• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HO CHI-MINH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HO CHI-MINH


. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi fu anche operaio fotografo e stampatore di un giornale antimperialista intitolato Le Paria. Aderì al partito socialista e, dopo il congresso di Tours, che consacrò nel 1921 la scissione del partito, seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale dei contadini in Russia, nel 1923, restò in questo paese, divenendo poi agente del Komintern nell'Asia del sud-est. Traduttore al consolato russo di Canton, fu imprigionato al momento della rottura fra i comunisti e il Kuo Min-Tang. Liberato passò nel Siam, donde organizzò numerosi attentati nell'Indocina francese dal 1928 al 1930, suscitò la rivolta militare di Yen-bay e nel 1931 il sollevamento comunista dell'Annam del nord. Espulso dal Siam e dall'Indocina francese, riparò a Hongkong, dove fu imprigionato dagli Inglesi; liberato, tornò in Russia e vi rimase fino al 1938. Nuovamente in Indocina, dopo l'occupazione del paese da parte dei Giapponesi (1940) si diede alla guerriglia contro gli invasori venendo riconosciuto capo dei gruppi indipendentisti. Nel 1942 costituì il partito del Vietminh per la lotta sia contro i Giapponesi sia contro l'amministrazione francese filo-giapponese dell'amm. J. Decoux. Il 26 agosto 1945 Ho si proclamò presidente della repubblica del Vietnam. Il 6 marzo 1946 concluse un accordo con il commissario della Francia nel Tonchino (approvato dal governo di Parigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella federazione indocinese, inquadrata essa stessa nell'Unione francese. Ho Chi-minh venne a Parigi, dove fu ricevuto come capo di stato. Ma l'accordo si rivelò in pratica inoperante e da allora l'azione di Ho Chi-minh, inquadrandosi nella generale rivolta contro le posizioni coloniali europee in Asia, si identificò praticamente con la lotta condotta dal Vietminh per la supremazia nel Vietnam e l'espulsione dei Francesi dall'Indocina, lotta di cui Ho Chi-minh è stato il vero animatore. Dopo l'accordo di Ginevra del 21 luglio 1954 che costituiva il riconoscimento sul piano internazionale del successo di Ho Chi-minh, questi, presidente (e fino al settembre 1955 anche primo ministro) della Repubblica democratica del Vietnam, si è dedicato alla ricostruzione del paese.

Vedi anche
Vô Nguyen-giap Vô Nguyen-giap. - Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) e vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam (1976). Come comandante ... Pham Văn Đông Pham Văn Đông ‹fam vaïn doṅ›. - Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei fondatori (1941) della Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam ... Pol Pot ‹pòl pòt›. - Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario generale (1963-81) e presidente del comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia ... Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ...
Tag
  • ACCORDO DI GINEVRA
  • UNIONE FRANCESE
  • KOMINTERN
  • INDOCINA
  • TONCHINO
Altri risultati per HO CHI-MINH
  • Ho Chi Minh
    Enciclopedia on line
    Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
  • HO CHI MINH
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 815) MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan Dan) alla metropoli francese, da Mosca alla Cina del Kuomintang e al Siam - cambiò nome più volte, al punto da ...
Vocabolario
chi¹
chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. tanto è ladro chi ruba che chi tiene...
chi va là!
chi va la! chi va là! locuz. – Appello della vedetta o della sentinella dell’esercito italiano (propr. chi va là?). Si usa spesso come locuz. sostantivata, al masch.: dare il chi va là; al chi va là della sentinella nessuno rispose; estens.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali