• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOBOKEN

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOBOKEN (A. T., 132-133)

Piero Landini

Città degli Stati Uniti, nello stato di New Jersey, contea di Hudson, a nord di Jersey City di cui fa parte integrante dal punto di vista dell'agglomerato urbano: è situata sulla sponda destra del fiume Hudson, di fronte a Manhattan (New York). La zona della futura città fu comperata dalla Dutch West India Company nel 1635 e il centro incominciò a svilupparsi verso la fine del sec. XVIII.

Nel 1860 il centro contava 9662 ab., saliti a 59.364 nel 1900, a 70.324 nel 1910, per scendere a 59.261 nel 1930. In quell'anno i nati Bianchi da genitori stranieri rappresentavano il 40,9%; i nati Bianchi all'estero il 35,7%. L'elemento straniero preponderante è dato da Italiani e Tedeschi. La città è notevole centro industriale: i salariati da 7.833 nel 1909 salirono a 15.935 nel 1919, per scendere a 9.793 nel 1925. Prevalgono le industrie chimiche e quelle del materiale elettrico. Ingente è il commercio del carbone. Il porto è situato sul fiume Hudson e forma un tutto economico con quello di New York: la città è unita con la metropoli mediante numerose gallerie che passano sotto il fiume, ed è servita dalle linee ferroviarie di numerose società.

Vedi anche
Isaac Newton Lewis Ufficiale statunitense (New Salem 1858 - Hoboken, New Jersey, 1931), ideatore di una mitragliatrice costruita in varî tipi per le fanterie e adottata anche dall'esercito italiano come armamento per aerei. Lewis, Isaac Newton ideò anche un fucile mitragliatore che fu adottato per un certo periodo di tempo ... Alfred Charles Kinsey Kinsey ‹kìnsi›, Alfred Charles. - Biologo statunitense (Hoboken, N. J., 1894 - Bloomington, Indiana, 1956), professore (dal 1929) di zoologia all'univ. dell'Indiana, a Bloomington. Eseguì varie ricerche di zoologia e di genetica, specialmente sui Cinipidi; si dedicò poi allo studio del comportamento ... Alfred Stieglitz Stieglitz ‹stìiġlits›, Alfred. - Fotografo (Hoboken, New Jersey, 1864 - New York 1946). Lasciati gli studî di ingegneria si dedicò alla fotografia e, a partire dal 1890, dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, fondò e diresse le riviste American Amateur Photographer, Camera Notes e Camera Work. Nel ... Michael Chang Chang ‹čaṅ› o ‹ciang›, Michael. - Tennista statunitense (n. Hoboken 1972). Nel 1989, appena un anno dopo il suo ingresso nel circuito professionistico, si è aggiudicato il suo primo e unico torneo del Grande Slam, al Roland Garros parigino, dopo aver inaspettatamente sconfitto il campione uscente Ivan ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali