• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Heinrich Kretschmayr

Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano e nello stesso tempo (1652-1656) vicecancelliere del Tirolo a Innsbruck; nel 1660-1662 cancelliere del principe vescovo di Bressanone; nel 1662-1665 cancelliere e insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte austriaco e poi nel 1669 membro del Consiglio segreto istituito in permanenza alla corte imperiale. Per opera sua la cancelleria di corte austriaca, istituita nel 1620, acquistò una preponderanza decisiva sulla cancelleria imperiale, stabilita col concorso dell'arcivescovo di Magonza, nella condotta della politica estera dell'impero. Sostenitore di un netto indirizzo antifrancese, H. si guastò col suo protettore, il gran mastro di corte principe Venceslao Lobkowitz, che cooperò alla caduta di lui nell'ottobre 1674. Fu nominato allora giudice per i reati di alto tradimento e ministro; e come tale sostenne verso gli Ungheresi l'indirizzo assolutistico centralizzatore, conservando fino alla morte la sua influenza presso l'imperatore Leopoldo I, a dispetto di tutte le inimicizie e opposizioni, che aveva provocato con la sua attività priva di scrupoli.

Bibl.: H. Zeissberg, in Allg. Deutsche Biographie, XII (1880); A. Wolf, Fürst Wenzel Lobkowitz, Vienna 1869; L. Gross, Der Kampf zwischen Reichskanzlei und Hofkanzlei um die Führung der auswärtigen Geschäfte, in Historische Vierteljahreschrift, XXII (1924-25).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali