• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich

di Rodolfo BOTTACCHIARI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich

Rodolfo BOTTACCHIARI

Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi documenti della letteratura nazionale, specialmente del Medioevo e del secolo XVI. Fu nel 1823 bibliotecario a Breslavia e più tardi professore in quell'università. Destituito dalla cattedra a seguito dei suoi Unpolitische Lieder (1840-41), viaggiò per la Germania, la Svizzera e l'Italia. Visse poi nel Meclemburgo e a Weimar dal '53, dove pubblicò, fino al '57, il Weimarisches Jahrbuch für deutsche Sprache, Literatur und Kunst; dal '60 fu bibliotecario del duca di Ratibor. Dopo il 1848, pur rimanendo fedele alle sue idee liberali, si allontanò sempre maggiormente dalla politica militante e fu in seguito amnistiato dal governo prussiano. Morì a Korvey il 19 gennaio 1874.

Erudito e poeta, portò negli studî filologici e letterarî (Fundgruben fur Geschichte deutscher Sprache und Literatur; Spenden zur deutschen Literaturgeschichte; Unsere volkstümlichen Lieder e soprattutto Geschichte des deutschen Kirchenlieds bis auf Luthers Zeit) il suo temperamento e gusto d'artista, e anche dalle ricerche erudite trasse argomento e ispirazione per la sua poesia. Poesia soprattutto popolare, modulata su motivi non originali, ma in forma semplice e armoniosa, notevole per la sua immediatezza e freschezza. Patriota aperto, H. v. F. ha nelle sue liriche una nota che lo distingue dagli altri poeti politici; il suo patriottismo, oltre e sopra ogni sovrapposizione ideologica e programmatica, sorge piuttosto dall'amore del poeta per la natura. Dopo gli Unpolitische Lieder pubblicò, a Zurigo, altre raccolte di canti: Deutsche Lieder aus der Schweiz (1843) e Deutsche Gassenlieder (1843). Pieni di freschezza, nella semplicità del tono popolare, sono anche i Kinderlieder (1841). Tutta la lirica di questo poeta rivela un felice Naturkind che ascolta e canta le voci della natura per il gusto e il piacere del canto, senza grande profondità di sentimenti. Celebratissimo il suo Deutschland, Deutschland über alles, divenuto dal 1870 il più popolare degl'inni nazionali.

Edizioni: Un'autobiografia uscì nel '68 a Hannover in 6 volumi: Mein Leben; Gesammelte Werke, ed. da H. Gerstenberg, voll. 8, Berlino 1890-93; opere scelte da H. Benzmann, voll. 4, Lipsia 1905; Briefe an seine Freunde, ed. da H. Gerstenberg, Berlino 1907.

Bibl.: J. M. Wagner, H. v. F. 1818-68, Vienna 1869; H. Gerstenberg, H. v. F. u. sein deutsches Vaterland, Berlino 1890; id., Henriette v. Schwachenberg u. H. v. F., Berlino 1904; id., H. v. F. u. Freiligrath, in Deutsche Rundschau, 1906; id., "Deutschland, Deutschland über alles", Monaco 1916; Th. Neef, H. v. F. als vaterländ. u. polit. Dichter, Münster 1912; W. Stammler, Neues von und über H. v. F., in Zeitschrift f. Bücherfreunde, 1916.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Altri risultati per HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
  • Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Fallersleben, Hannover, 1798 - castello di Corvey, Vestfalia, 1874). Professore di letteratura tedesca all'università di Breslavia (1830), fu destituito nel 1842 per i suoi tutt'altro che incendiarî Unpolitische Lieder (2 voll., 1840-41). Scacciato come indesiderato politico da varî Länder ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali