• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di


Uomo di stato olandese, nato a Rotterdam il 27 ottobre 1763, morto a L'Aia il 5 agosto 1834. Nominato pensionario di Rotterdam nel 1787, dopo la conquista francese dell'Olanda (1795) si ritirò a vita privata; ma nel 1813, dopo la battaglia di Lipsia, fu tra i promotori dell'insurrezione contro i Francesi e fu, con Van der Duyn van Maasdam e van Limburg-Stirum, membro del governo provvisorio. Promosse lo stabilimento del regime monarchico in Olanda, e nei primi tempi del regno di Guglielmo I d'Orange ebbe parte notevolissima nella vita statale: presidente della commissione incaricata di preparare la nuova costituzione, la redasse quasi completamente; fu anche per breve tempo ministro degli Esteri. Ma già nel 1816, venuto in urto col re, abbandonò la sua carica, rimanendo solo membro della seconda camera degli Stati Generali. Nel 1819 fu poi noominato ministro di stato; ma rimase nei ranghi dell'opposizione al governo, pur mantenendo il suo lealismo di fronte alla casa d'Orange.

Scrisse tra l'altro: Considérations sur l'économie politique du royaume des Pays Bas (voll. 10, L'Aia 1818-1823); Lettres sur la prosperité publique (voll. 2, Amsterdam 1830); Séparation de la Hollande et de la Belgque (Amsterdam 1830). La sua corrispondenza è stata pubblicata dal figlio (Brieven en gedenkschriften van H., voll. 6, 1866-1903).

Fratello di lui fu Dirk H., nato a Rotterdam il 13 ottobre 1761, morto a Rio de Janeiro il 29 ottobre 1822. Questi fu governatore di Giava (1790), ambasciatore in Russia (1803); poi, avvicinatosi a Napoleone, ne divenne aiutante di campo (1811). Fu anche governatore di Königsberg (1812) e di Amburgo (1813). Combatté a Ligny e a Waterloo; dopo la caduta di Napoleone emigrò nel Brasile. Cfr. i suoi Mémoires (L'Aia 1887).

Bibl.: A. Jorissen, G. K. v. Hogendorp, Groninga 1869; H. F. Colenbrander, G. K. v. Hogendorp, 1903; J. A. Sillem, Dirk van Hogendorp, 1890.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali