• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d'

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d'


Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d’

Filosofo francese di origine tedesca (Edesheim, Palatinato, 1723 - Parigi 1789). Dopo aver frequentato l’univ. di Leida, importante centro di studi scientifici, nel 1749 si stabilì a Parigi (dove viveva un suo zio naturalizzato francese). Qui si legò di grande amicizia con Diderot, e divenne un importante collaboratore della Encyclopédie, per la quale scrisse moltissimi articoli scientifici e tradusse dal tedesco diverse opere di chimica e di mineralogia. Si impegnò in una intensa attività letteraria contro la religione (la rivelazione, i miracoli, i dogmi e i riti cristiani non sono per lui altro che imposture), e contro l’alleanza fra trono e altare. «La religione fu ovunque inventata – egli affermava – soltanto per evitare ai governanti il dovere di essere giusti, di promuovere buone leggi e ben governare». Sono sorti da questo impegno di d’H. contro la religione vari pamphlets (scritti con l’aiuto di suoi collaboratori): Le christianisme dévoilé (1761); La contagion sacrée (1768); Lettres à Eugenie (1768); La théologie portative (1768); Le bon sens (1769; trad. it. Il buon senso). Ma il suo nome è legato soprattutto alla dottrina materialistica esposta nel Système de la nature (1770; trad. it. Sistema della natura). La natura è considerata da H. come un tutto composto di materia in movimento e governato da rigide leggi deterministiche. Anche la natura umana ha carattere puramente fisico ed è sottoposta alle leggi generali della realtà. Non si può quindi parlare di libertà dell’uomo, poiché le sue volizioni e i suoi atti non sono altro che «effetti naturali, conseguenze necessarie del suo meccanismo e degli impulsi che egli riceve dagli esseri che lo circondano». Ciò non diminuiva però l’impegno di H. per rovesciare le istituzioni sociali e politiche del suo tempo e riformare profondamente la società. Fra le sue opere: Système social ou principes naturels de la morale et de la politique (1773); La politique naturelle ou Discours sur les vrais principes du gouvernement (1773; trad. it. La politica naturale: discorsi sui veri principi del governo); La morale universelle (1776), Ethocratie ou le gouvernement fondé sur la morale (1776; trad. it. Etocrazia o il governo fondato sulla morale).

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali