• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLIDAY, Eleanora, detta Billie

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOLIDAY, Eleanora, detta Billie

Antonio Lanza

Cantante statunitense di jazz, nata a Baltimora (Maryland) il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 riuscì a ottenere una scrittura come cantante in un localino di Harlem. Presentata a Benny Goodman da un critico musicale, due anni dopo incise i suoi primi dischi (Your mother's son-in-law e Riffin' the scotch).

Fra il 1935 e il 1946 cantò nelle orchestre di C. Basie (1937) e di A. Shaw (1938), incidendo anche i suoi brani migliori (1935-42) accompagnata da piccole formazioni (tra cui quella diretta dal pianista T. Wilson), comprendenti solisti di notevoli livello, come L. Young, suo partner ideale, e J. Hodges.

In tali brani (tra i quali spiccano Gloomy sunday, My man e soprattutto il drammatico Strange fruit, una sua composizione su un nero che, linciato, è stato appeso ai rami di un albero) colpiscono la voce calda, in grado di esprimere mirabilmente i registri più svariati (lirico, drammatico, ironico), le caratteristiche inflessioni, i sospiri, le pause, le tipiche anticipazioni o posticipazioni sul tempo di base, la sua maniera audace d'interpretare i songs dell'epoca, sottoponendoli a trasformazione radicale.

Nel 1944, ormai nota anche col soprannome di ''Lady Day'' datole da L. Young, la H. partecipò alla storica jam session al Metropolitan di New York, accompagnata dai più grandi musicisti di jazz; nel 1946 interpretò con L. Armstrong il film New Orleans.

Anche l'ultima produzione della H., unanimemente considerata la massima cantante di jazz, è di livello straordinario; la sua voce, alterata dal fumo, dall'alcool e dagli stupefacenti, diventa aspra e roca, mentre l'estensione si riduce notevolmente. Nonostante ciò, la già poderosa espressività si accentua in direzione fortemente drammatica.

Nel 1956 pubblicò, in collaborazione col giornalista W. Dufty, l'autobiografia Lady sings the blues (trad. it., 1959).

Bibl.: Ch. Fox, Words and music. The singer in jazz, in Jazz Monthly, 1955; D. Ioakimidis, Romantique B. Holiday, in Jazz Hot, 1959; K. Williamson, This is Jazz, Londra 1960; B. Green, The reluctant art: five studies in the growth of jazz, ivi 1962; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; J. Chilton, Billie's blues, Londra 1975; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; B. James, B. Holiday, Turnbridge Wells-New York 1984; J. White, B. Holiday, ivi 1987.

Vedi anche
Sarah Lois Vaughan Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Los Angeles 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori del be-bop e con loro realizzò le prime incisioni, conquistando in pochi anni un successo internazionale di critica ... Lester Willis Young Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ... Theodore detto Teddy Wilson Pianista di jazz afroamericano (Austin 1912 - New Britain, Connecticut, 1986). Esordì a Detroit (1929), passando poi a Chicago (1931). Fu uno dei maggiori pianisti dell'era dello Swing, attivo in numerosi gruppi orchestrali (con B. Carter, B. Goodmann, e con proprie formazioni), e impegnato anche nel ... Diana Ross Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo il successo due anni dopo con una serie di dischi ai vertici delle classifiche della soul music. Nel ...
Tag
  • BENNY GOODMAN
  • NEW ORLEANS
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
  • MARYLAND
Altri risultati per HOLIDAY, Eleanora, detta Billie
  • Holiday, Billie
    Enciclopedia on line
    Cantante di jazz afroamericana (Baltimora 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì nel 1931 con B. Goodman, ma il suo stile cominciò a precisarsi nei piccoli gruppi in cui duettava con ...
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
billo
billo s. m. [prob. dalla voce billi billi, usata in qualche regione, tra cui la Toscana, per chiamare le galline e i tacchini], tosc. – Tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali