• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hollowing out

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

hollowing out


<hòlëuiṅ àut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione (letteralmente «svuotamento») utilizzata per indicare la scomparsa di attività produttive e di posti di lavoro nei paesi industrializzati in conseguenza delle strategie di delocalizzazione adottate dalle imprese multinazionali. Inizialmente limitato alle attività manifatturiere ad alta intensità di lavoro non qualificato, a partire dagli anni Novanta del 20° sec. il fenomeno dell’h. o. ha iniziato a riguardare in misura crescente il settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e servizi alle imprese). Molte di queste attività (servizi di back office, call center, data entry, ecc.) risultano infatti più semplici da trasferire all’estero, sia per la minore necessità di contatto diretto con la ‘casa madre’ sia per i progressi delle tecnologie della comunicazione e dall’informazione. Hanno inciso in tale processo anche la deregolamentazione e la liberalizzazione nel settore dei servizi e i maggiori investimenti in istruzione in paesi quali l’India e la Cina, che hanno aumentato l’offerta di lavoro qualificato rendendola disponibile a un costo più basso rispetto a quello delle economie avanzate. Di conseguenza, molti servizi a più alto valore aggiunto e a elevato contenuto di conoscenza sono oggi esternalizzabili e trasferibili attraverso l’impiego delle tecnologie digitali, per cui anche attività e categorie di lavoratori un tempo protette (per es., nei settori della ricerca e sviluppo, della consulenza legale, della programmazione di software) risultano esposte nei paesi avanzati alla concorrenza internazionale.

Vocabolario
knock out
knock out 〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi...
coming out
coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita (coming) allo scoperto (out)»], usata in ital. come s. m. – Dichiarazione pubblica della propria omosessualità (definita impropriam. anche come outing): fare c. out; effetto liberatorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali