• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

holter

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

holter


Strumento usato per l’elettrocardiografia dinamica e per la rilevazione dinamica di altri parametri, in partic. la pressione arteriosa. Il suo nome deriva dall’inventore, il biofisico statunitense Norman Jefferis Holter (1914-1983). Con lo stesso termine si indica anche la rilevazione stessa, effettuata con l’impiego di tale apparecchio. Il metodo di rilevazione h. si base su un registratore applicato in collegamento con elettrodi (nel caso della registrazione dell’attività elettrica del cuore) o con lo strumento che misura le variazioni della pressione arteriosa (manometro). Nell’arco delle 24 ore la registrazione dinamica dell’attività elettrica del cuore o della pressione arteriosa consente di acquisire informazioni importanti che non possono essere ottenute da una registrazione elettrocardiografica occasionale o dalla registrazione episodica del valori pressori. Il concetto di una registrazione prolungata è estremamente importante perché consente al medico di avere una visione dei parametri misurati in rapporto al comportamento consueto della persona, esaminata nel corso della sua giornata (vegliasonno, attività lavorativa, momenti di stress o di sforzo fisico, ecc.), e permette di utilizzare una più calibrata somministrazione dei farmaci.

Vedi anche
elettrocardiografia La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’elettrocardiografia può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ... cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. 1. Diagnostica 1.1 Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ...
Altri risultati per holter
  • holter
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    holter 〈òlter〉 [s.m.] [FME] Denomin., nell'uso com.: (a) dello strumento per l'elettrocardiografia dinamica, dal nome dell'inventore, il fisico statunitense N.J. Holter 〈hóultë〉, costituito da un elettrocardiografo con registratore a nastro magnetico che registra automaticamente gli elettrocardiogrammi ...
Vocabolario
holter
holter 〈ólter〉 s. m. e f. – Denominazione, nell’uso com., dello strumento usato per l’elettrocardiografia dinamica, dal nome dell’inventore, il fisico statunitense N. J. Holter 〈hóultë〉 (v. elettrocardiografia); per estens. ed ellitticamente,...
elettrocardiografìa
elettrocardiografia elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali