• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOME, Henry, lord Kames

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOME, Henry, lord Kames

Guido Calogero

Giurista e filosofo inglese, nato a Kames (nel Berwickshire, in Scozia) nel 1696, morto a Edimburgo il 27 dicembre 1782. Avvocato brillante e giurista esperto, ebbe nel 1752 il titolo di lord Kames, e nel 1763 divenne uno dei giudici della suprema corte di Scozia.

Come scrittore è noto, più che per le sue opere su problemi agricoli e commerciali (p. es. The Gentleman Farmer, 1776), per quelle di filosofia, tra le quali sono da ricordare: Essays on the Principles of Morality and Natural Religion (Edimburgo 1751; trad. tedesca, Brunswick 1768, Lipsia 1778); Elements of criticism (Edimburgo 1762; trad. ted., Lipsia 1765). Seguace del movimento iniziato dallo Shaftesbury, il H. cercò di approfondire, nel campo dell'etica, la dottrina del "senso morale", ma soprattutto si occupò di ricerche estetiche, analizzando i sentimenti del bello e del brutto e influendo notevolmente sui teorici dell'arte tedeschi del Settecento, in particolar modo sul Lessing.

Bibl.: A. F. Tytler (lord Woodhouselee), Memoire of the Life and Writings of H. H. of K., voll. 2, Edimburgo 1807-10; J. Wohlgemuth, H. H.s Ästhetik, Rostock 1893; W. Neumann, Die Bedeutung H.s für die ısthetik, ecc., Halle 1849; J. Norden, Die Ethik H. H.s, Halle 1895; K. Bühler, Studien über H. H., Strasburgo 1905; M. Joseph, Die Psychologie H. H.s, 1911.

Vocabolario
home
home 〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi e affetti familiari). In alcune locuzioni...
home-party
home-party (home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti universitari. Spendendo poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali