• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

home mode

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

home mode


<hë'um më'ud> (it. <hóm mód>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma comunicativa di carattere interpersonale che avviene tra individui – organizzati o meno in gruppi – a partire da nuclei di immagini amatoriali fisse o in movimento. È caratterizzata da specifiche pratiche di produzione, trasmissione e fruizione delle immagini, che possono talvolta essere oggetti materiali. Il contesto cross mediale 2.0, la digitalizzazione della comunicazione e la contemporanea maggiore disponibilità dei dispositivi tecnici necessari a produrre e veicolare immagini hanno profondamente mutato il fenomeno, infatti è aumentato in modo esponenziale – ed è in continua crescita – il numero d’immagini prodotte e scambiate in rete. Paradossalmente, però, i tipi di immagini e le occasioni ritenute favorevoli per la loro produzione, non sono molto cambiati. Si è registrato un aumento notevole degli autoritratti, una maggiore attenzione alla vita quotidiana e una presenza di rappresentazioni visibilmente modificate rispetto al momento dello scatto, ma la maggior parte è composta ancora da «fotografie del fotografabile», prodotte e condivise in una serie piuttosto limitata di modi e in precise occasioni, anche la produzione delle immagini scambiate in rete varia poi con il variare dell’età degli autori. Alcune situazioni non sono ritenute sufficientemente interessanti e quindi sono fotografate molto raramente, mentre un ristretto numero di situazioni è ritenuto fotografabile dalla maggior parte delle persone ed è così sovrarappresentato (per es., la nascita dei primogeniti o le immagini delle vacanze). Inoltre, ed è questo l’aspetto più rilevante, nel corso degli ultimi anni sono mutati la struttura stessa del fenomeno, il modo in cui esso si determina, le pratiche sociali che lo caratterizzano e il suo impatto sulla vita quotidiana di milioni di persone per i seguenti motivi. In primo luogo, l’accesso a una molteplicità di apparecchi di ripresa, dalla web cam allo smart phone ai tablet, e la contemporanea perdita di fasce di mercato da parte dei tradizionali apparecchi fotografici. Ciascun individuo è oggi un potenziale produttore d’immagini; produrre un’immagine non richiede più il possesso di una macchina fotografica ed è diventato un’operazione tanto comune quanto inviare un SMS (Short message service). In secondo luogo, il modificarsi della condivisione delle immagini da pratica ristretta – principalmente face to face con parenti e amici – a condivisione online anche con sconosciuti, determina una radicale trasformazione nella distinzione tra sfera privata e sfera pubblica. Questo contribuisce al modificarsi delle relazioni sociali e delle identità individuali e di gruppo. Va sottolineato inoltre il passaggio dall'archiviazione di tipo cronologico cartaceo per uso personale all’utilizzo di nuove forme che, grazie alle tag, permettono un più agevole riuso e condivisione delle immagini. Si assiste anche alla nascita della socialità online – il blog e i social network – caratterizzata proprio dalla novità offerta dalla possibilità di condividere e commentare le immagini auto- ed eteroprodotte senza avere più i vincoli della copresenza fisica né quelli dei supporti materiali. Infine, l’abitudine al ritocco – piuttosto diffusa tra le nuove generazioni –, resa possibile dai programmi di facile uso disponibili in tutti i modelli di personal computer, sta contribuendo a rendere gli individui dei fruitori di immagini meno ingenui. Le nuove pratiche h. m. si stanno diffondendo rapidamente in tutto il mondo soprattutto grazie ai cosiddetti nativi digitali e alla sempre più diffusa alfabetizzazione informatica. In scala sia globale sia locale si tratta tuttavia di uno sviluppo a macchia di leopardo sensibile al digital divide.

Vocabolario
home
home 〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi e affetti familiari). In alcune locuzioni...
home-party
home-party (home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti universitari. Spendendo poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali