• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Home rule

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Home rule


Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione locale. È usato con particolare riferimento ai casi irlandese e indiano. Nel primo caso, per H.r. si intendono i progetti per l’autogoverno dell’Irlanda presentati al Parlamento britannico tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Il movimento sorse nel 1870 con la fondazione della Home government association di I. Butt, divenuta poi Home rule confederation (1873), e fu sviluppato dai deputati nazionalisti irlandesi guidati da C.S. Parnell. Le principali richieste erano la fine dell’unione con la Gran Bretagna e l’istituzione di un Parlamento, di un governo e di un’amministrazione autonomi a Dublino. Nel 1886 e nel 1893 il primo ministro liberale W.E. Gladstone presentò un Home rule bill, che però venne respinto in entrambe le occasioni. Il terzo progetto fu presentato nel 1912 da H.H. Asquith, per divenire legge nel 1914. Tuttavia fin dall’inizio esso incontrò la dura opposizione dei protestanti dell’Ulster. Una seconda accezione dell’H.r. concerne il movimento sorto in India in favore della formazione di un governo responsabile nel quadro dell’impero britannico. Ispirato all’esempio irlandese, venne portato avanti da due Home rule league, entrambe fondate nel 1916: una dal leader nazionalista B.G. Tilak, e l’altra dalla teosofa inglese Annie Besant. Il movimento H.r. segnò una radicalizzazione del confronto con il governo coloniale all’indomani delle deludenti riforme istituzionali Minto-Morley del 1909. Ottenne i maggiori successi nel 1917, quando la Besant fu eletta alla presidenza dell’Indian national congress sconfiggendo l’opposizione dei moderati; lo stesso anno si realizzò un’alleanza fra il Congress e la All India muslim league mediante il patto di Lakhnau. Nel 1918 subentrò un drastico declino, dovuto sia all’incapacità dei leader di tenere unite le diverse componenti interne, sia alla promessa fatta dagli inglesi di nuove riforme istituzionali.

Vedi anche
William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ... Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di Ulster (8088 ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Joseph Chamberlain Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco di Birmingham (1873), introdusse importanti riforme nella vita economica e amministrativa di questa ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • INDIAN NATIONAL CONGRESS
  • ALL INDIA MUSLIM LEAGUE
  • PARLAMENTO BRITANNICO
  • IMPERO BRITANNICO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Home rule
  • Home rule
    Enciclopedia on line
    Amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi. In particolare, furono designati così i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1875 al 1914. Provocarono conflitti non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nella stessa Irlanda, fra gli Irlandesi cattolici ...
  • HOME RULE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Con questo nome furono designati i progetti per l'autonomia legislativa irlandese presentati a pìù riprese dal 1874 al 1914. Su di essi s'intreccia tutta la storia irlandese dell'ultimo cinquantennio; e per essi si ebbero conflitti non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nell'ambito della stessa ...
Vocabolario
home
home 〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi e affetti familiari). In alcune locuzioni...
home-party
home-party (home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti universitari. Spendendo poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali