• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONDURAS

di Giandomenico Patrizi, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)

Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini

Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando un incremento medio annuo del 3,1% (questo elevato valore, però, va accettato con riserva, perché pare che il dato del censimento 1961 sia scarsamente attendibile). Nel 1975, secondo una stima, la popolazione era di 3.037.000 unità e la densità media di 27 ab. per km2, cifra poco significativa dal momento che la metà occidentale del paese, corrispondente pressappoco ai tre vasti dipartimenti di Gracias a Dios, Olancho e Colón, ha appena 5 ab. per km2. La capitale Tegucigalpa (270.600 ab. nel 1974) resta il maggior centro urbano, ma il suo sviluppo è piuttosto lento a causa della posizione che rende difficili i collegamenti; accrescimento più rapido manifesta l'altra grande città, San Pedro Sula (oltre 100.000 ab.), sede di industrie e centro della principale regione bananiera.

Benché attenuato negli ultimi anni, ancora netto è il predominio delle attività rurali, che dànno il 35% del prodotto nazionale lordo e occupano il 67% della popolazione attiva. Le banane (16 milioni di q nel 1973) sono sempre il prodotto principale e la prima voce dell'esportazione; progressi sono stati compiuti dalla coltura del caffè (400.000 q nel 1973), anch'esso esportato; per il tabacco, che alimenta un'attiva industria nazionale, l'H. è al primo posto tra le repubbliche istmiche; il mais (3,4 milioni di q nel 1973) è diffusamente coltivato sia per il consumo interno sia per l'esportazione; la coltura del cotone è rimasta modesta, e così quella della canna, che, pur fornendo un prodotto vieppiù abbondante, non copre il fabbisogno interno. L'allevamento ha compiuto progressi e notevole è il numero dei capi bovini (1,6 milioni nel 1973), suini ed equini. Le foreste hanno fornito nel 1973 legname per 4,4 milioni di m3. Una legge di riforma agraria (1962) ha portato alla creazione di un Istituto nazionale agrario che provvede all'espropriazione e ridistribuzione di terre e a spostamenti di famiglie agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento e di altri metalli ha perduto importanza, e d'altra parte non è stata intrapresa l'utilizzazione dei giacimenti petroliferi della Mosquitia e di quelli ferriferi rinvenuti presso Tegucigalpa. Negli anni Sessanta è entrata in funzione la centrale di Cañaveral, la prima del gruppo del Río Lindo. Nel 1969 la potenza installata era di 90.000 kW; nel 1970 sono stati prodotti 310 milioni di kWh. Le industrie manifatturiere, sebbene in aumento, occupano ancora appena il 10% della popolazione attiva e forniscono non più del 14% del prodotto nazionale lordo. Sono prevalentemente fabbriche alimentari e tessili. L'esportazione di banane, caffè e legname è lungi dal compensare le forti importazioni di beni di consumo, e la bilancia commerciale permane passiva. Il principale partner è rappresentato dagli Stati Uniti, ma l'interscambio honduregno-statunitense diminuisce in percentuale per i sempre più stretti rapporti stabiliti, dopo l'istituzione del Mercato comune centroamericano, con i paesi vicini, in particolare Costa Rica e Guatemala. Nel 1972 l'H. ha ricevuto 140.000 turisti.

L'H. ha una marina mercantile assai minore di quella che risultava negli anni Cinquanta, perché la sua funzione di bandiera ombra è venuta declinando. Puerto Cortés è il porto principale. San Pedro Sula e Tegucigalpa hanno aeroporti internazionali. Le ferrovie si estendono per un migliaio di km, le strade per 5600, di cui 240 pertinenti alla Panamericana; nel 1971 gli autoveicoli erano 30.000.

L'H. rivela condizioni di sottosviluppo, riscontrabili nel basso reddito pro-capite (uno dei più bassi dell'America latina) e nello squilibrio demografico ed economico tra le varie parti del paese.

Bibl.: F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Storia. - R. Villeda Morales svolse il suo mandato (1957-63) sulla linea tracciata dal presidente Juán Manuel Gálvez, nel tentativo disperato di creare strutture sociali in uno dei paesi più arretrati dell'America latina. Sostenne una legislazione avanzata in favore dei lavoratori, avviò la riforma agraria, progettò una rete stradale in grado di raggiungere zone fertili ma lontane, cercò di combattere la piaga dell'analfabetismo. In politica estera si mantenne neutrale verso il castrismo e lasciò che sparuti gruppi di sinistra esprimessero le loro idee. Questo suo atteggiamento gli procurò l'opposizione del parlamento, che avversò la sua azione di governo. Destò inoltre la diffidenza dei conservatori e dei militari, i quali, dieci giorni prima delle elezioni che dovevano designare il suo successore, lo destituirono sotto l'accusa di filo-comunismo e lo esiliarono a Costa Rica il 3 ottobre 1963. Il colpo di stato portò al potere il col. Oswaldo López Arellano e alla rottura dei rapporti con gli SUA, che considerarono il golpe un attentato alla democrazia. Le relazioni fra i due paesi furono ristabilite nel gennaio 1964 dietro formale promessa di un ritorno alla legalità. Le elezioni del febbraio 1965, vinte dal Partito nazionalista, diedero al Congresso la possibilità di designare presidente costituzionale, fino al 1971, il col. López Arellano, appoggiato dall'esercito. L'H. conobbe di nuovo il tallone della dittatura militare, vide sfumare le riforme in atto e ripiombò nei disordini e nei tentativi insurrezionali. Ricominciarono le dispute con i paesi confinanti, Nicaragua, Guatemala, El Salvador.

Con El Salvador l'H. sostenne una breve ma sanguinosa guerra (14-30 luglio 1969), soffrendo bombardamenti e invasione, con migliaia di morti. Il conflitto, noto come "guerra del foot-ball", scoppiò a pretesto di una partita di calcio a Tegucigalpa fra le squadre dei due paesi. I motivi più profondi sussistevano da vecchia data: infatti una massa di salvadoregni (circa 300 mila), emigrati nell'H., sottraggono lavoro alla mano d'opera locale. La guerra si concluse rapidamente, grazie all'intervento dell'OAS, con il ritiro delle truppe salvadoregne che avevano invaso l'Honduras.

Le elezioni del 28 marzo 1971 portarono alla presidenza della repubblica Ramón Ernesto Cruz, presto rovesciato da un colpo di stato che portò nuovamente al potere l'ex presidente López Arellano (4 dicembre 1972). L'usurpatore, a sua volta, accusato di corruzione, è stato deposto (22 aprile 1975) e sostituito alla presidenza dal col. Juán Alberto Melgar Castro. Un successivo golpe (8 agosto 1978) ha portato ora al potere il gen. Policarpo Juán Paz García.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Costa Rica Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). 1. Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco ...
Tag
  • OSWALDO LÓPEZ ARELLANO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AMERICA LATINA
  • SAN PEDRO SULA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per HONDURAS
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) poi interrotto bruscamente dal colpo di ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del la popolazione (8.260.749 ab.) registra gli effetti ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) e che è stato interrotto bruscamente dal ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras tenta di riprendere il percorso democratico avviato (dopo un ventennio di regime militare) con la Costituzione del 1982 e interrotto bruscamente dal colpo di stato del 2009. Il fatto aveva dato ...
  • Honduras
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta tra due partiti principali: il Partido Liberal de Honduras ...
  • Honduras
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso ...
  • Honduras
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. La regione era abitata in epoca precolombiana dai chorotega e dai maya; nell’11° sec. vi si stabilirono i toltechi, e quindi gli aztechi. C. Colombo scoprì il Paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli indigeni ...
  • Honduras
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’H. le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 ab. (7.205.000 secondo una stima del 2005). Tegucigalpa, la capitale, si riconfermava la città principale ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua a rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136) Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento demografico è stato notevolissimo, come si evince dall'ultimo censimento del 1988, secondo il quale, in quell'anno, ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta di 112.088 km2 anziché di 115.570 km2. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia il 18 nov. 1960 ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., distribuiti nei varî dipartimenti secondo i dati dell'acclusa tabella, in quello del 1945 è salita a 1.200.542 ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì ...
  • HONDURAS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America Centrale, la seconda per superficie (le fonti oscillano fra 100 e 160 mila kmq.; 134.305 secondo i dati ufficiali), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lempira
lempira s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale).
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali