• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONG KONG

di Costantino Caldo, Luciano Petech - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)

Costantino Caldo
Luciano Petech

KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente influenzato dalla costituzione litologica, dove predominano il granito e altre rocce ignee. Poiché alcune di queste rocce vengono alterate facilmente, si plasmano forme topografiche fortemente erose dal dilavamento, rilievi denudati, gole e suolo sabbioso poco fertile. Le rocce dure, spuntoni vulcanici e porfidi, emergono con vette dai fianchi ripidi, come il Victoria Peak. Questa morfologia impervia sottrae terreno all'agricoltura, ma soprattutto frena l'espansione edilizia e industriale. Il sottosuolo è povero di acqua, elemento sempre più necessario. L'approvvigionamento idrico non dipende più esclusivamente dalla vicina Repubblica Popolare: la soluzione è stata trovata nella costituzione di bacini, dove l'abbondante acqua piovana della stagione estiva viene conservata per far fronte alla siccità invernale. I serbatoi sono diciassette, con una capacità totale di 250 milioni di m3, di cui due terzi costituiti dal grande bacino di Plover Cove; circa 80 milioni di m3 sono tuttora acquistati annualmente dalla Cina, ma è in costruzione un altro grande serbatoio che nel 1978 raddoppierà le attuali possibilità.

La popolazione era di 3.948.179 ab. al censimento del 1971, con una densità media di 3900 ab. per km2 sui 1034 km2 di territorio. L'incremento, nel decennio 1963-72, è stato fra le 62.000 e le 95.000 unità all'anno, con un accrescimento annuo del 2% circa; il 35% dei residenti ha meno di 15 anni. La popolazione rurale, in diminuzione, è circa il 20% del totale; l'accentramento urbano, insieme con la crescita demografica, rende urgente il problema dello spazio e la costruzione dei nuovi quartieri di Castle Peak e Sha Tin ha appena alleviato il problema. L'alloggio per una popolazione così densa è difficile da molti anni e il valore del suolo ha imposto la costruzione di grattacieli. D'altro canto per un largo strato di persone i nuovi edifici sono troppo cari e le case popolari insufficienti, per cui rimane diffuso l'insediamento in baracche malsane occupate soprattutto da immigrati recenti; continua anche a essere diffuso il tradizionale alloggio su imbarcazioni.

L'economia si basa sulla fiorente attività commerciale, sull'industria e sul turismo. Negli anni recenti il porto ha ripreso un forte sviluppo, dopo la sosta degli anni più duri dell'embargo americano alla Cina. È proprio la possibilità di fare da sbocco all'immenso retroterra cinese, oltre alla posizione favorevole sul Mar Cinese Meridionale, a dare impulso al traffico commerciale. La Repubblica Popolare ha nella colonia interessi enormi, che fanno perno sulla sede locale della Banca di Cina, il cui giro d'affari è assai vasto anche se non controllato dall'amministrazione coloniale. A questa banca affluiscono valute straniere inviate dagli emigrati ai parenti residenti in Cina e tutte le transazioni con i paesi occidentali si svolgono in questa sede. La Cina esercita il suo influsso anche attraverso le molte proprietà immobiliari possedute, le catene di negozi e grandi magazzini, i locali pubblici di vario genere, i giornali. Le possibilità commerciali del porto franco sono state uno dei fattori di sviluppo dell'attività industriale; a ciò si aggiunge l'afflusso di capitali apportati dai fuggiaschi dalla Cina e soprattutto l'abbondante manodopera. Nel 1972 erano registrate 20.408 imprese industriali con 608.721 addetti regolari. Le imprese sono di piccole e medie proporzioni; le aziende più grandi operano in una serie di piccoli stabilimenti variamente dislocati, a causa della scarsezza di suolo utile. L'industria principale è quella tessile, che assorbe il 20% dei lavoratori impiegati e un terzo delle esportazioni. Il 92% della produzione industriale è esportata, specialmente sui mercati del Nord America, Europa Occidentale, Estremo Oriente e Australia.

Bibl.: W.T. Chow, Geographical essays, Part. I: Hong Kong, Hong Kong 1965; K. Hopkins, Hong Kong, the industrial colony: a political, social and economic survey, Londra 1971; Hong Kong 1973, Hong Kong 1973.

Storia. - La situazione non è mutata negli ultimi anni. Il governo cinese non ha mai elevato rivendicazioni su di essa, data la sua utilità come porto franco e tramite del commercio estero cinese. H. K. dipende in parte, come si è detto, dalla Cina per il rifornimento idrico, tanto più che la sua popolazione è aumentata in modo preoccupante per l'afflusso di profughi dal continente. L'afflusso raggiunse punte preoccupanti nel maggio 1962, quando migliaia e migliaia di persone varcarono il confine con la tolleranza delle autorità cinesi; ma ben presto il fenomeno cessò. La situazione interna, normalmente calma, fu scossa nel periodo maggio-settembre 1967 da disordini a sfondo comunista, iniziati a Kowloon e poi proseguiti nell'isola, per motivi di carattere sindacale. I disordini furono repressi con fermezza dalla polizia. La Cina inviò una protesta, furono attaccate le missioni diplomatiche in Cina, si ebbero incidenti a fuoco sulla frontiera tra polizia e dimostranti cinesi. A un certo punto la situazione si fece grave: il governo cinese inviò una specie di ultimatum, mentre le autorità provinciali di Canton sospendevano il rifornimento idrico. Ma non era interesse della Cina di spingere le cose fino alla rottura; si ritornò gradualmente a un modus vivendi, il flusso dell'acqua. riprese e ai primi di dicembre 1967 la situazione era ritornata calma, né venne più turbata negli anni seguenti.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Canton (cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi collinari, è situata sul vertice del delta formato dal Zhujiang (Fiume delle Perle) e alimentato da ... Bruce Lee Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico cino-statunitense Jun Fan Lee (San Francisco 1940 - Hong Kong 1973). Rinnovatore del cinema di Hong Kong, icona del nazionalismo cinese, divenne una sorta di leggenda internazionale con una serie di film, per altro di fattura quasi sempre mediocre e frettolosa, ...
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • PORTO FRANCO
  • AGRICOLTURA
  • DILAVAMENTO
Altri risultati per HONG KONG
  • Hong Kong
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono in seguito aggiunti altri territori ottenuti in affitto; fu infatti colonia britannica dal 1843. Dopo trattative ...
  • Hong Kong
    Enciclopedia on line
    (cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste sud-orientali della Cina, dalla penisola di Kowloon e dal territorio retrostante che con circa ...
  • HONG KONG
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita a mantenere invariato il sistema economico e sociale vigente sotto l'amministrazione britannica, grazie all'impegno ...
  • HONG KONG
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale della Repubblica popolare cinese, H. K. è stata sede, dagli anni Sessanta agli anni Novanta del 20° ...
  • HONG KONG
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Lionello Lanciotti Guido Zucconi (XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137) Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una popolazione di 5.801.000 ab. (per il 98% Cinesi), con una densità media di 5400 ab./km2. L'accrescimento medio ...
  • HONG-KONG
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 157) Luigi MONDINI Marcello MUCCIOLI Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la ...
  • HONG-KONG
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese del nome cinese Hsiang-kiang "la laguna odorosa". Hong-kong è un'isola posta in faccia al ramo orientale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali