• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONOLULU

di Griffith TAYLOR - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HONOLULU (A. T., 169)

Griffith TAYLOR

Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà circa della costa meridionale. La parte sud-orientale dell'isola è piuttosto squallida. Il porto di Honolulu, formato principalmente da scogli corallini, è stato approfondito da un canale in curva largo 60 m. e lungo quasi 2 km.: a oriente di esso s'innalzano due piccoli crateri estinti, il Koko Head e il Diamond Head; vicina è anche la famosa spiaggia balneare di Waikiki. La città si estende lungo la stretta pianura costiera (per circa 10 km.) e nelle vallate del NE. ed è circondata da boschi. A O. invece, fino a Pearl Harbour, distante circa 12 km., la pianura è coperta di coltivazioni di canna da zucchero. Vicino alla città è il cratere estinto del Punchbowl. Nella parte E. vi è il quartiere cinese, intorno al quale vive la maggior parte degli Orientali. La città è governata da un sindaco e da 7 sopraintendenti il cui controllo si estende a tutta l'isola.

L'edificio più importante di Honolulu è forse il Museo di etnologia e di storia naturale, fondato nel 1889 da Charles K. Bishop, a circa 3 km. a N. del porto, assai noto per le sue collezioni e per i lavori di ricerca che in esso si compiono. Da notare sono anche le scuole Kamehameha, per studenti hawaiani, e l'Accademia Punahou classificata fra le migliori scuole americane. Il Capitol, costruito nel 1844, è oggi sede del Senato e della Camera dei rappresentanti. Vi è anche una bella biblioteca donata da Andrew Carnegie e completata nel 1913. La chiesa più antica è la Kawaiahao cominciata nel 1836 con l'aiuto del re Kamehameha III; la chiesa cattolica fu costruita invece nel 1843. L'Aquarium, presso Waikiki, è famoso per le sue collezioni di pesci tropicali. Il mausoleo della dinastia dei Kamehameha si trova sulla via che raggiunge la sommità dei monti Koolau e porta a Pali, erta balza alta 240 m., distante 9 km. da Honolulu, dalla quale si gode una meravigliosa veduta della costa orientale di Oahu.

L'acqua viene fornita alla città da grandi serbatoi situati nella stessa valle Nuuanu. Tram elettrici percorrono la città; cavi sottomarini la collegano con S. Francisco e Shanghai. A Koko Head vi è una potente stazione radiotelegrafica. Molte compagnie di navigazione fanno servizî regolari per Honolulu. Nel 1910 la popolazione di Honolulu era di 52.000 ab. dei quali 12.000 Giapponesi, 8000 Hawaiani, 5500 incroci di Hawaiani, 6000 Portoghesi e 9500 altri Europei e Americani. Nel 1930 era salita a 137.600 ab.

V. tavv. CXXVII e CXXVIII.

Vedi anche
Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ... Oahu Isola delle Hawaii (1549 km2); la terza per grandezza dell’arcipelago, ma di gran lunga la più popolata e la più importante dal punto di vista economico. L’orografia dell’isola è caratterizzata da due catene vulcaniche parallele con decorso da NO a SE, fra le quali si aprono le due vallate di Manoa e ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Altri risultati per HONOLULU
  • Honolulu
    Enciclopedia on line
    Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta dal capitano W. Brown nel 1794. È capitale dal 1820. La particolare ubicazione dell’arcipelago, isolato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali