• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

G. I. Hoogewerff

Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, e a Roma, dove subì fortemente l'influsso del Caravaggio, lavorò sotto tutto il pontificato di Paolo V Borghese; fece ritorno in Olanda nel 1622, dopo la morte di quel papa. A Roma ebbe a protettori il cardinale Scipione Borghese, per cui eseguì più quadri, e il marchese Giustiniani, che gli ordinò la tela Cristo davanti a Caifa, ora nella Galleria nazionale di Londra. Anche la sua Decollazione di S. Gio. Battista in S. Maria della Scala godeva gran fama sino a un secolo fa. Altre sue opere a Roma si hanno in S. Maria in Aquiro, in S. Maria della Vittoria e nella chiesa dei cappuccini in Via Vittorio Veneto. Per la chiesa dei padri cappuccini sopra Albano dipinse nel 1618 un bel quadro d'altare che ancora vi si conserva. Anche nel convento di S. Silvestro presso Montecompatri si trova tuttora un'opera sua. Ma più che per quadri d'altare il H. era rinomato per le sue composizioni di carattere profano. I suoi gruppi di persone riunite intorno a una tavola a suonare o a banchettare erano assai ricercati. Nel 1620 fece per il granduca di Toscana una Brigata allegra di questo tipo, a luce di candela, e nell'anno seguente la celebre Natività con due angeli, ora alla Galleria degli Uffizî, dove è pure la grande Adorazione dei pastori già in S. Felicita a Firenze. Tornato in patria, il H. ebbe grandissimo successo soprattutto come ritrattista. Si trasferì a L'Aia e vi lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo.

Ma la produzione di ritratti, più o meno pomposi, qualche volta anche a serie, e di allegorie eroiche finì per deteriorare il suo stile fino al punto di renderlo insopportabile. Del 1655, ultimo anno della vita di H., ricordiamo un autoritratto (Amsterdam, Rijksmuseum) e la Susanna tra i vecchioni (Roma, Galleria Borghese). Il H. ebbe varî seguaci, fra cui in Italia Mattia Stomer, del quale le opere, quasi sempre a luce di torcia o candela, si confondono spesso con quelle di Gherardo.

Bibl.: G. J. Hoogewerff, Gh. delle Notti (Bibl. d'arte illustrata), Roma 1924; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente); A. v. Schneider, in Berliner-Museen, XLIX (1928), pp. 113-15.

Vedi anche
Matthias Stomer Stomer ‹stóomër› (o Stom), Matthias. - Pittore (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650). Si formò forse a Utrecht, prima sul tardomanierismo di A. Bloemaert, poi sul caravaggismo di T. van Baburen e soprattutto di G. van Honthorst. Fu a Roma (1630-32), a Napoli (1633-40) e, ... Bartolomeo Manfrédi Manfrédi, Bartolomeo. - Pittore (Ustiano, Mantova, 1582 - Roma 1622). Stretto seguace del Caravaggio, ne elaborò lo stile (Manfrediana methodus) con largo seguito (Punizione di amore, Chicago, Art Institute; Concerto, Firenze, pal. Pitti). Joachim von Sandrart Sandrart ‹ʃàndrart›, Joachim von. - Pittore, incisore e scrittore d'arte (Francoforte sul Meno 1606 - Norimberga 1688). Dopo gli anni di apprendistato della pittura e dell'incisione (a Norimberga e a Praga con E. Sadeler), viaggiò molto, dall'Inghilterra a Malta, fermandosi soprattutto nei Paesi Bassi ... Georges du Mesnil de La Tour La Tour ‹la tùur›, Georges du Mesnil de. - Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, interesse per il chiaroscuro), essendo invece ...
Altri risultati per HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
  • Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti
    Enciclopedia on line
    Pittore (Utrecht 1590 - ivi 1656), il più noto dei seguaci nordici del Caravaggio. Allievo di A. Bloemaert, fu in Italia dal 1610 al 1622. A Roma, dove fu protetto dal card. Scipione Borghese e dal marchese V. Giustiniani, restano molti suoi dipinti (celebre la Decollazione del Battista in S. Maria ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali