• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hooke Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Hooke Robert


Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto universale di H.: realizzato con due giunti cardanici in serie, assicura la trasmissione omocinetica tra assi anche con grande angolo di incidenza e, con opportune varianti, anche ad assi sghembi. ◆ [STF] [MCC] Legge di H.: la celebre legge di proporzionalità tra deformazioni elastiche e sforzi (enunciata nel 1660: ut tensio sic vis) che è alla base della teoria dell'elasticità lineare. ◆ [MCC] Legge generalizzata di H.: v. elasticità, nei solidi: II 247 a. ◆ [MCF] Numero di H.: lo stesso che numero di Cauchy: → Cauchy, Augustin-Louis. ◆ [MCC] Solido di H.: solido che obbedisca alla legge di H. e nel quale si abbia il ripristino completo delle condizioni iniziali al cessare di una sollecitazione.

Vedi anche
Robert Boyle Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments physico-mechanicall touching the spring of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta ... interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ... Marcello Malpighi Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". ... elasticità elasticità economia Si parla genericamente di elasticita nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando vari in misura proporzionale o più che proporzionale al variare dell’altro. Il grado ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • GIUNTI CARDANICI
  • ROYAL SOCIETY
  • LONDRA
  • CAUCHY
  • SOLIDI
Altri risultati per Hooke Robert
  • Hooke, Robert
    Enciclopedia on line
    Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò dispositivi legati alla misurazione del tempo (scappamento ad ancora, molle a spirale applicate ai ...
  • HOOKE, Robert
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Fisico, matematico, naturalista, nato il 18 luglio 1635 a Freshwaker nell'isola di Wight, morto a Londra il 3 marzo 1703. Fece studî irregolari; ma, avendo fin dalla prima giovinezza rivelato singolari attitudini meccaniche, fu nel 1662 nominato "curator of experiments" della Royal Society, di cui l'anno ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali