• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAUSSURE, Horace-Bénédict de

di Maria Modigliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAUSSURE, Horace-Bénédict de

Maria Modigliani

Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la sua prima opera di osservazioni sulla cuticola delle foglie e dei petali, e nello stesso anno era nominato professore di filosofia sperimentale nell'università di Ginevra, cattedra che tenne fino al 1786. Egli non fu soltanto uno studioso da tavolino, poiché fu sempre animato da un immenso desiderio di studiare sui luoghi le manifestazioni della natura; attraversò quattordici volte le Alpi passando per diversi valichi, visitò i Vosgi, il Giura, il Delfinato, l'Olanda, l'Inghilterra, l'Italia, riportando sempre un'ampia messe di documenti e di osservazioni; egli non esitò a salire le più alte vette ogni volta che pensava di poter fare osservazioni utili alla scienza, per cui viene considerato uno dei pionieri dell'alpinismo scientifico. Il 3 agosto 1787 ascese la vetta del Monte Bianco, ove Balmat e Paccard, due abitanti di Chamonix, erano già saliti nell'agosto dell'anno precedente spinti da un premio da lui offerto. Nella seconda ascensione sul Monte Bianco, che avvenne nell'estate del 1788 rimase diciassette giorni sul Colle del Gigante (3368 m.) e nel 1789 fece nel gruppo del Monte Rosa una serie di esperienze del più alto interesse scientifico. Nel 1792 risalì al Teodulo, da dove ascese al Piccolo Cervino e al Corno del Teodulo.

Il primo lavoro del De Saussure riguarda la botanica, ma anche la geologia ha tratto notevoli vantaggi dalle sue pazienti e attente ricerche. S'interessò pure di geografia fisica, studiando l'azione delle acque correnti. Anche la fisica e la meteorologia furono oggetto delle sue osservazioni e spesso, avendo a sua disposizione solo strumenti imperfetti, li perfezionò o ne inventò di nuovi.

Le sue opere principali sono: Observations sur l'écorce des feuilles et des pétales, Ginevra 1763; De electricitate, ivi 1766; Exposition abrégée de l'utilitédes conducteurs électriques, ivi 1771; De Aqua, ivi 1771; Voyages dans les Alpes, ivi 1779-1796; Essai sur l'hygrométrie, Neuchatel 1783, oltre a numerosi articoli pubblicati nel "Journal de physique" e nel "Journal de mines".

Bibl.: J. Senebier, Mémoire historique sur la vie et les écrits d'H.-B. de S., Ginevra 1801; D. W. Freshfield e H. F. Montaguier, The Life of H.-B. de S., Londra 1920; Le voyage de H.-B. de S. autour du Mont-Blanc, in La Montagne, LV (1934), pp. 345-58 e 373-86.

Vedi anche
Balmat, Jacques, detto Mont-Blanc Balmat ‹-mà›, Jacques, detto Mont-Blanc. - Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. Balmat, Jacques, detto Mont-Blanc salì altre sei volte sul M. Bianco ... Monte Bianco (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (morena mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (morena deposta). ● Le morena mobili sono localizzate sulla superficie ...
Altri risultati per SAUSSURE, Horace-Bénédict de
  • Saussure, Horace-Bénédict de
    Enciclopedia on line
    Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di ...
Vocabolario
saussurite
saussurite 〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., albite, calcite, zoisite, ecc.),...
saussuriano
saussuriano 〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande influenza negli studî linguistici di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali