• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEBASTIANI, Horace-François

di Giorgio Candeloro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEBASTIANI, Horace-François

Giorgio Candeloro

Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a La Porta in Corsica il 15 novembre 1772, morto a Parigi il 20 luglio 1851. Entrato nell'esercito francese nel 1789, vi fece rapida carriera. Partecipò alla campagna d'Italia, contribuì al colpo di stato del 18 brumaio, combatté a Marengo. Nel 1802 Napoleone lo incaricò di una missione in Egitto e in Siria, ufficialmente a scopo commerciale, in realtà per studiare la situazione militare e politica di quei paesi. Ferito ad Austerlitz, fu nominato generale di divisione. Ambasciatore a Costantinopoli nel 1806, attrasse Selim III alla Francia distaccandolo dagli Inglesi che inviarono pertanto la flotta contro Costantinopoli. Persuasi i Turchi alla resistenza, organizzò egli stesso la difesa costringendo il nemico a ritirarsi. Mutata la politica di Napoleone dopo Tilsit, S. si fece richiamare in patria. Partecipò successivamente alle campagne di Spagna, di Russia, di Sassonia e di Francia. Aderì alla prima restaurazione; ma ritornò a Napoleone durante i Cento giorni. Dal 1819 partecipò alla vita politica fu deputato volta a volta della Corsica e di Vervins fino al 1848. Combatté il governo della restaurazione; amico e confidente del duca d'Orléans, ne favorì la salita al trono e fu pertanto ministro della Marina dall'11 agosto al 2 novembre 1830, successivamente ministro degli Esteri fino all'ottobre del 1832. Interprete della politica del re, contribuì all'indirizzo prudente ed egoistico della politica francese; nel 1831, interrogato alla Camera sulle repressioni russe in Polonia, rispose con la celebre frase: "l'ordine regna a Varsavia". Fu ministro senza portafogli dal 1833 al 1834, ambasciatore a Napoli nel 1834 e a Londra dal 1835 al 1840. Fu nominato maresciallo di Francia nel 1840; negli ultimi anni visse appartato.

Vedi anche
Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. ● Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per SEBASTIANI, Horace-François
  • Sebastiani, Horace-François, conte
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito ad Austerlitz; partecipò a quasi tutte le campagne napoleoniche) con quella diplomatica (missione ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali