• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMB, Horace

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMB, Horace


Fisico matematico inglese, nato a Stockport nel Cheshire il 27 novembre 1849. Professore all'università di Manchester, ha lasciato l'insegnamento dal 1920.

Il L. è tra i più eminenti cultori della dinamica; la sua opera fondamentale è Hydrodynamics (Cambridge 1879; 6ª ed., 1932). Questo trattato, di cui si possiede anche un'edizione tedesca, contiene la discussione approfondita dei capitoli classici dell'idrodinamica e costituisce un'opera di consultazione di prim'ordine per gli studiosi. Non meno notevoli per l'eleganza e il rigore sono i tre volumi riguardanti la meccanica (Statics, Dynamics, Higher mechanics, Cambridge 1912-1920). Il primo contiene anche gli elementi dell'idrostatica e della teoria dell'elasticità; gli altri due trattano della dinamica e di alcuni argomenti della meccanica analitica. La Dynamical Theory of sound (Londra 1910) è una notevole esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemi dinamici a infiniti gradi di libertà.

Vocabolario
lamb’s wool
lamb's wool lamb’s wool ‹lä′m∫uul› (o lambswool) locuz. ingl. (propr. «lana di agnello»), usata in ital. come s. m. – Lana d’agnello inglese, soffice e pregiata: un golf di lamb’s wool; il lambswool è meno delicato del cachemire.
lambire
lambire (poet. làmbere) v. tr. [dal lat. lambĕre] (io lambisco, tu lambisci, ecc.; poet. io lambo, ecc.). – 1. letter. Sfiorare con la lingua, leccare lievemente: il gatto lambiva una ciotola di latte; l’agnellino mi lambiva la mano. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali