• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANN, Horace

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANN, Horace

Giovanni Calò

Uomo politico ed educatore americano, nato d'umile origine a Franklin (Mass.) il 4 maggio 1796, morto a Fellow Springs nell'Ohio il 2 agosto 1859. Già noto come avvocato, fu eletto deputato del Massachusetts nel 1827, poi senatore e presidente del Senato. Creò a Boston nel 1837 il Board of Education di quello stato e ne fu eletto subito segretario. In quell'ufficio, tenuto fino al 1848, creò negli Stati Uniti la scuola elementare pubblica, che volle democratica, laica, ma religiosa (il M. appartenne agli unitarî). Organizzò i comitati scolastici distrettuali, promosse una letteratura popolare educativa e l'istituzione, in ogni scuola, di biblioteche, migliorò radicalmente i metodi, facendo la scuola educatrice di caratteri con la parola e con l'azione, dandole nuovo contenuto, preparando i maestri. Egli è il creatore della scuola normale negli Stati Uniti. Tre ne fondò dal 1839 al 1840 a Lexington, a Barre e a Bridgewater. Dal 1848 al 1852 il M. rappresentava il Massachusetts al Congresso nazionale. Eletto governatore del suo stato nel 1852, rinunciò per accettare la direzione dell'Antioch College appena fondato a Fellow Springs. Quivi introdusse il sistema dell'opzione negli studî, la coeducazione e un germe del sistema, poi sviluppatosi, della School City.

Tra gli scritti del M. sono principalmente da vedere i Reports as Secretary of the Board of Education of Massachusetts (voll. 12, Boston 1838-1849) e le Lectures on Education (Boston 1845).

Bibl.: M. Tyler Peabody Mann, Life a. Works of H. M., voll. 3, Cambridge 1865-68 (n. ed., in 5 volumi, Boston 1891); B.A. Hinsdale, H. M. a public Ed. in the U. St. (coll. The great Educators), New York 1898; J. Gaufrès, H. M., son oeuvre, ses écrits, 2ª ed., Parigi 1896; G. Compayré, H. M. et l'école publique aux États Unis, Parigi s.a.; A. E. Winship, H.M. Educator, Boston 1896; G. A. Hubbel, H. M. Educator, Patriot and Reformer, Filadelfia 1910.

Vedi anche
Walpole, Horace, quarto conte di Oxford Walpole ‹u̯òolpoul›, Horace, quarto conte di Oxford. - Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere Memoirs of the last years of George II, ... Whittier, John Greenleaf Whittier ‹u̯ìtië›, John Greenleaf. - Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, però, sono più valide le sue poesie che raccontano leggende ... Holmes, Oliver Wendell Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della ... Longfellow, Henry Wadsworth Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ...
Altri risultati per MANN, Horace
  • Mann, Horace
    Enciclopedia on line
    Pedagogista e uomo politico (Franklin, Massachusetts, 1796 - Yellow Springs, Ohio, 1859). Deputato (1827-33), senatore (1835-37) e presidente del senato del Massachusetts, esplicò un'intensa attività a favore della scuola, particolarmente di quella elementare. Fu (1837-48) il primo segretario del Board ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali