• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KITCHENER, Horatio Herbert

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KITCHENER, Horatio Herbert

Adriano Alberti

Lord e maresciallo inglese, nato nel 1850 a Gunsborough Lodge in Irlanda. Sottotenente del genio nel 1870, si arruolò nel 1871 nell'esercito francese, poi fu riammesso nell'esercito inglese. Trascorse gran parte della carriera nelle colonie. Nel 1892 fu nominato comandante dell'esercito egiziano, e in tale qualità, nel 1898, sconfisse completamente presso Omdurman, con perdite minime (50 morti, 400 feriti), i dervisci: ebbe allora il titolo di lord e nel 1899 fu destinato governatore generale del Sudan. Nel novembre 1900 successe a lord Roberts nel comando in capo contro i Boeri, che riuscì a sottomettere e a rappacificare con l'Inghilterra. Fu poi sino al 1909 comandante dell'esercito indiano, che riorganizzò; nel lasciare questa carica gli fu conferito il grado di maresciallo. Passò poi a organizzare gli eserciti dell'Australia e della Nuova Zelanda, eserciti che inviarono poi in Europa 430 mila uomini durante la guerra mondiale. Nel 1911 fu nominato rappresentante del governo britannico in Egitto. All'inizio della guerra mondiale divenne ministro della Guerra. Conoscitore della potenza militare tedesca, ebbe la visione della lunga durata della lotta, ne dedusse le possibilità per l'Inghilterra di creare nuove armate e tale programma seppe attuare nonostante correnti contrarie, provvedendo subito largamente anche all'armamento. Non s'immischiò della condotta strategica della guerra, tranne quando si trattò dell'abbandono della penisola di Gallipoli, che i Francesi avrebbero voluto continuare a occupare, e di cui il K. propugnò e ottenne l'evacuazione. Per il maggio 1916 trentatré nuove divisioni (Kitcherner's divisions) erano pronte e inoltre una trentina di divisioni territoriali erano state mobilitate e per circa due terzi inviate in Francia. Nel maggio 1916 chiamato dallo zar per esaminare la situazione dell'esercito russo e imbarcatosi per Arcangelo sul Hampshire, perì in naufragio. Come creatore del grande esercito inglese, il K. si deve considerare uno dei più insigni artefici della vittoria.

Bibl.: G. Arthur, Life of Lord K., Londra 1921.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Haig, Douglas, conte e barone Haig ‹hèiġ›, Douglas, conte e barone. - Maresciallo (Edimburgo 1861 - Londra 1928). Segnalatosi a Kharṭūm con lord Kitchener e nel Natal con J. D. French, nel 1914 fu posto a capo di un corpo d'armata in Francia. Alla fine del 1915 successe al gen. French nel comando in capo dei Britannici. Per concorrere ... ῾Abd ar-Raḥmān al-Mahdī al-Mahdī, ῾Abd ar-Raḥmān. - Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ... Louis Botha Botha ‹bóota›, Louis. - Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal ...
Altri risultati per KITCHENER, Horatio Herbert
  • Kitchener, Horatio Herbert lord
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale britannico (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850-Mare del Nord 1916). Nel 1882 passò nell’esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896) e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel ...
  • Kitchener, Horatio Herbert lord
    Enciclopedia on line
    Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali