• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORNBLOWER

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HORNBLOWER

Giuseppe ALBENGA

. Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchina a vapore.

Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, conobbe a Wolverhampton il Nèwcomen verso il 1712 e dai discorsi con lui trasse l'idea della macchina atmosferica che nel 1725 costruì al pozzo Wheal Rose presso Redruth; fu poi macchinista a Wheal Bury, Polgvoth, Salem e Chacewater. Il figlio Jonathan (nato nel 1717, morto nel 1780 a Scorrier in Cornovaglia) si stabilì col padre a Chacewater; intorno al 1750 costruì insieme col fratello Josiah (nato verso il 1729, morto nel gennaio 1809 a Belleville, N. Jersey) la prima macchina a vapore che fu usata in America, e che venne là portata da Josiah: questi in America raggiunse notevole fama quale matematico e ingegnere e occupò cariche politiche importanti. Jonathan, rimasto in Cornovaglia, divenne uno dei più rinomati costruttori di macchine atmosferiche, aiutato dai quattro figli Jonathan Carter, Jesse, Jethro e Jaber. Di essi il più noto è il primo (nato a Chacewater il 5 luglio 1753, morto a Penryn in Cornovaglia nel marzo 1815), che venne in conflitto con James Watt per questioni di brevetto; la soluzione della lite favorevole al Watt impedì il diffondersi della macchina del H. che pure presentava importanti vantaggi. Invenzione notevole del H. fu quella della macchina a espansione multipla. Egli non lasciò che due figlie e con lui si spense la famiglia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali