• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIENEK, Horst

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BIENEK, Horst

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno per motivi politici fu condannato da un tribunale militare sovietico a 25 anni di lavori forzati (ridotti poi a quattro per amnistia) nel campo di Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella Germania occidentale, stabilendosi dal 1961 a Monaco. L'esperienza della prigionia segnò a lungo la sua produzione letteraria, non tanto quale sfogo autobiografico o atto di testimonianza e d'accusa, quanto piuttosto quale riflesso d'una situazione comune e oltremodo emblematica.

Tale senso si coglie − più che nel volume di liriche e prosa Traumbuch eines Gefangenen (1957, prima pubblicazione dopo il trasferimento nella Repubblica Federale) e nelle liriche di Was war was ist (1966) − nel breve romanzo dal sintomatico titolo Die Zelle (1968), dove appunto la ''cella'' in cui il protagonista è segregato, in attesa speranzosa ma vana di un interrogatorio o persino d'una tortura che lo rimuova di lì, diviene sede simbolica della costrizione dell'uomo, condannato all'isolamento in un innaturale mondo di abbandono che svuota le nozioni di tempo e di spazio e ottenebra l'identità della persona. A questa specie di spietata metafora del mondo attuale, venata di suggestioni dostoewskiane, B. ha fatto seguire, accanto a liriche, racconti e apprezzati saggi di critica letteraria, la singolare "invenzione" (così appunto il sottotitolo) Bakunin (1970), breve ricostruzione d'una mancata monografia sul celebre anarchico con funzione di rottura nei riguardi dei dogmatismi ideologici.

La prova di maggiore ambizione, più discosto dalle precedenti ossessioni, B. l'ha fornita nella vasta tetralogia di romanzi Die erste Polka (1975), Septemberlicht (1977), Zeit ohne Glocken (1979), Erde und Feuer (1982), dove la grande massa di memorie legate agli anni della guerra vissuti in una località da sempre e tanto più allora di frontiera viene travasata in una moderna epopea affidata a protagonisti della quotidianità.

In uno spazio provincialmente delimitato, nel quale persone comuni vedono passare sulle proprie teste sconvolgenti vicende tanto più grandi di loro, le situazioni si alternano e si modificano anche radicalmente, eppure rimane la costante del rispetto tenace d'una tradizione, legata a una terra che solo estranei traumatici interventi costringono ad aggregarsi sotto l'una o l'altra bandiera. Senza catastrofismi, ma ovviamente senza neppure cronachistica impassibilità nonostante il realistico tono narrativo, B. dà corpo a una nostalgia che, scevra di revanscismi del resto del tutto improponibili, si orienta verso la progettazione d'un mondo senza odio.

Bibl.: AA.VV., Bienek lesen, Monaco 1979; AA.VV., Loccumer Autorentagung mit H. Bienek, in Loccumer Protokolle, 1983, pp. 1-61.

Vedi anche
èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ... metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • BERLINER ENSEMBLE
  • ALTA SLESIA
  • GLEIWITZ
  • AMNISTIA
  • SIBERIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali