• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLART, Hortense

di A. B.-G. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLART, Hortense

A. B.-G.

Letterata francese, vissuta tra il 1801 e il 1879, pubblicò a vent'anni il suo primo romanzo, La conjuration d'Amboise (1821), cui seguirono le Lettres sur M.me de Staël (1824). Venuta in Italia, ebbe amico e consigliere Gino Capponi, che l'incitò ad occuparsi di studî storici. Scrisse infatti: Laurent de Medicis; Rienzi; Histoire de la Republique de Florence (1837-43); Histoire de la Republique d'Athènes (1866), ecc. Divenuta M.me de Méritens, rievocò ne' suoi ultimi anni, sotto lo pseudonimo di M.me Prudence de Saman l'Esbatz, una parte interessante della sua vita, dando curiosi particolari sulle sue relazioni con Lamennais, Béranger, Libri, Sainte-Beuve e sull'amore che pretendeva aver inspirato a Chateaubriand, nei tre volumi: Les enchantements de Prudence (1873); Les nouveaux enchantements (1873); Les derniers enchantements (1874).

Bibl.: L. Séché, Muses romantiques: Hortense Allart dans ses rapports avec Chateaubriand, M.me d'Agoult, Béranger, ecc., Parigi 1908. Per le relazioni con Chateaubriand, v. anche A. Beaunier, Trois amies de Ch., Parigi 1910. Per le relazioni con Sainte-Beuve v. le Lettres inédites à Sainte-Beauve pubblicate da L. Séché, Parigi 1908. Per Stendhal v. P. Bonnefor, Prudence et ses enchantements, in l'Amateur d'autographes, 1908. E per G. Capponi, v. l'Epistolario di lui, Firenze 1880 e segg., completato dal Carteggio inedito, Bologna 1911 e segg.

Vedi anche
Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ...
Tag
  • HORTENSE ALLART
  • CHATEAUBRIAND
  • GINO CAPPONI
  • SAINTE-BEUVE
  • STENDHAL
Altri risultati per ALLART, Hortense
  • Allart, Hortense
    Enciclopedia on line
    Scrittrice francese (Milano 1801 - Monthéry 1879). Scrisse varî romanzi (La conjuration d'Amboise, 1822; Gertrude, 1827; Jérome ou le jeune prélat, 1829; Indienne, 1833, ecc.) e le Lettres sur les ouvrages de M.me de Staël (1824); nei suoi lunghi soggiorni in Italia, e sotto l'influenza di G. Capponi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali