• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBERLAIN, Houston Stewart

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMBERLAIN, Houston Stewart


Scrittore tedesco, di famiglia inglese, nato a Portsmouth il 9 settembre 1856, morto a Bayreuth il 9 gennaio 1927. Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica, filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì a Vienna, dove rimase vent'anni, finché, sposata la figlia di Riccardo Wagner, Eva, si trasferì definitivamente nel 1908 a Bayreuth. Nel 1916 ottenne la cittadinanza tedesca, ultimo suggello a quella naturalizzazione spirituale che da lungo tempo già si era in lui compiuta. Movendo da un'ammirazione per Wagner, che non riguardava soltanto l'arte di lui, ma il sentimento della vita e il pensiero filosofico-religioso, dopo alcuni saggi preparatorî, si rivelò inteprete ortodosso del verbo di Bayreuth in due volumi, Das Drama Richard Wagners (1892) e Richard Wagner (1896), che contengono, intuizioni acute e alimentarono per lunghi anni tutta una feconda corrente di critica wagneriana. Tuttavia più ancora che a questi scritti, per lo meno presso il gran pubblico, il Ch. dovette la sua notorietà all'opera storico-filosofica Die Grundlagen des XIX. Jahrhunderts (1899).

Partendo dai noti principî espressi dal Gobineau nella sua Inégalité des races humaines, il Ch. vi tentò una vasta, ma arbitraria analisi della storia universale ad esaltazione del progresso dei tempi sotto l'insegna del germanesimo. Il mondo antico, corrotto dall'infiltrazione di popoli non ariani, si rinnovò per il Ch. con le invasioni germaniche, le quali infusero nelle razze corrotte sangue puro, idee elevate e soprattutto una concezione morale della vita. Questa esaltazione della razza ariana conservatasi pura nel solo ceppo germanico - tutti i più grandi avvenimenti umani ne sono opera, anche il Rinascimento; tutte le più grandi personalità della storia vi appartengono, anche Dante, anche Michelangelo, anche e soprattutto Cristo - trovò nella filosofia e nella politica del pangermanismo la sua attuazione pratica. I due ampî volumi posteriori Immanuel Kant (1905) e Goethe, (1912), sono anch'essi due interpretazioni arbitrarie, se anche in alcuni tratti geniali, in cui il Kant e il Goethe sono ridotti dal Ch. entro l'orbita del proprio pensiero.

Lo scoppio della guerra mondiale fu naturalmente salutato dal Ch. come la grande ora finalmente giunta del definitivo trionfo del germanesimo nel mondo; e fra i propagandisti tedeschi della guerra, pochi lo eguagliarono in turbinoso entusiasmo e in violenza (Kriegsaufsätze, 1914, e Neue Kriegsaufsätze, 1915): alcuni di questi scritti di guerra (Pensieri e quesiti sulla Germania nella guerra mondiale, 1915; L'amore dei Tedeschi per la pace, 1915) comparvero anche in traduzione italiana.

Interessante è la sua autobiografia: Lebenswege meines Denkens, 1919; le considerazioni sul cristianesimo in Mensch und Gott (1927) sono un testamento spirituale, trasmesso a un'età che non lo può più comprendere.

Opere: Gesammelte Hauptwerke, 9 voll., Monaco 1923; Briefe (scelta), 2 voll., Monaco 1928.

Bibl.: L. v. Schröder, H. St. Chamberlain, Monaco 1918; A. Chamberlain, Meine Erinnerungen an H. St. Ch., Monaco 1923; Rosenberg, H. St. Ch. als Verkünder und Begründer einer deutschen Zukunft, 1927; A. Niceforo, Les Germains, Parigi 1919; E. Seillière, Le plus recent philosophe du pangermanisme mystique, Parigi 1917; P. Joachimsen, H. St. Ch., in Zeiwende, 1927 (ottobre-novembre). Cfr. la bibl. di A. Vanzelow, Das Werk H. St. Ch.s, Monaco 1927.

Vedi anche
Wagner, Cosima Figlia (Bellagio 1837 - Bayreuth 1930) di F. Liszt e della contessa d'Agoult; sposò in prime nozze H. G. von Bülow (1857), in seconde (1870) Wilhelm Richard W., cui diede tre figli e del quale fu preziosa collaboratrice nell'organizzazione del festival wagneriano di Bayreuth. Molto discussi i suoi rapporti ... pangermanismo (o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema unitario fra i Piccoli Tedeschi (Kleinedeutsche), che auspicavano l’unificazione sotto la direzione ... razza Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi, ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Tag
  • RICHARD WAGNER
  • IMMANUEL KANT
  • PANGERMANISMO
  • CRISTIANESIMO
  • RAZZA ARIANA
Altri risultati per CHAMBERLAIN, Houston Stewart
  • Chamberlain, Houston Stewart
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore inglese, naturalizzato tedesco (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica e filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì a Vienna, dove rimase vent’anni, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, si trasferì a Bayreuth. Alcune sue opere (Das Drama ...
  • Chamberlain, Houston Stewart
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco d'origine inglese (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, filosofia a Dresda e dimorò per venti anni a Vienna, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, si trasferì a Bayreuth. Nel 1916 prese la cittadinanza tedesca. Seguendo le idee di J.-A. de Gobineau, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali