• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUSTON

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUSTON (A. T., 143-144)

Piero Landini

Città degli Stati Uniti, situata nella sezione sud-orientale dello stato del Texas, nella Harris County. Fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 aprile 1836), fu così chiamata dal generale Sam Houston (1793-1863). Fu la prima capitale della repubblica del Texas (1837-39), e poi nuovamente sede del governo dal 1842 al 1845. Ha clima tropicale (media dell'anno 20°,5) con piogge abbondanti (1200 mm.), distribuite in ogni mese, con prevalenza dal maggio al settembre. La città è andata aumentando molto rapidamente in grazia dell'immigrazione e di numerose aggregazioni di territorio: aveva 2396 ab. nel 1850, 44.633 nel 1900, 78.800 nel 1910, 138.276 nel 1920, 292.352 nel 1930: è la città più popolata del Texas, avendo superato Dallas e S. Antonio. Nel 1930 i Bianchi nati da genitori stranieri rappresentavano il 10,2%; i Bianchi nati all'estero il 3,9%; numerosissimo l'elemento di colore (26,6%). La città sorge in un territorio ricchissimo di giacimenti petroliferi e a intensa coltivazione di cotone: il numero dei salariati è salito da 5340 individui nel 1909 a 16.225 nel 1929. Prevalgono le raffinerie di petrolio, alle quali la materia prima giunge per mezzo di numerose pipe-lines; le industrie connesse con la coltivazione e il commercio del cotone; le industrie siderurgico-meccaniche; le industrie navali; le fabbriche di concimi chimici e di cemento; i grandi mulini per l'industria delle farine. Houston ha importanza grandissima come porto: questo sorge all'estremità del Houston Ship Channel, che lo unisce con la Galveston Bay, lungo 80 km., profondo circa 9 m. e largo 76 nella Galveston Bay, 45 nella sezione fluviale. La costruzione di questo porto ha molto contribuito allo sviluppo del centro, trasformandolo da mercato interno in grande mercato marittimo. Il commercio presenta un aumento straordinario, salendo da 1,25 milioni di tonnellate nel 1912 a 11 milioni nel 1929: per il periodo 1917-1926 l'84% del commercio estero di importazione è dato dal petrolio e derivati; si esportano soprattutto il petrolio (60%) e il cotone (26%). Il centro è diventato anche un importante nodo stradale, aviatorio e ferroviario.

Bibl.: M. Hannemann, Die Seehäfen von Texas, Francoforte sul Meno 1928; W. T. Chambers, The Gulf Port City Region of Texas, in Economic Geography, gennaio 1931.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Galveston Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul Golfo del Messico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da una grandiosa diga. ● La baia su cui si affaccia fu chiamata Baia di Galveston verso il 1782 dai ... NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° ottobre 1958 e vi fecero capo sia le attività aeronautiche della NACA (National Advisory Committee for ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • SAM HOUSTON
  • STATI UNITI
  • PETROLIO
  • COTONE
Altri risultati per HOUSTON
  • Houston
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come centro del commercio cotoniero, ebbe rapido sviluppo dopo la costruzione dello H. Ship Canal, o Chanel ...
  • Houston
    Dizionario di Storia (2010)
    Città fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 apr. 1836), capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sin dall’inizio attivissima negli scambi commerciali, si arricchì grazie allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. La costruzione dello Ship canal (1905-14) ne ha inoltre fatto uno fra i maggiori ...
Vocabolario
trumpese
trumpese s. f. (iron.) Il linguaggio tipico dell’imprenditore e politico statunitense Donand Trump. ◆ Se sapete l’inglese e volete avere successo come Donald Trump, potete scaricare TrumpScript, il programma che vi fa comunicare in trumpese....
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali