• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spring, Howard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romanziere inglese (Cardiff 1889 - Falmouth 1965). Di famiglia povera, lavorò fin da giovanissimo nel giornalismo (da fattorino del South Wales Daily News nel 1901 a critico letterario dell'Evening Standard, 1931-38). Dopo aver pubblicato numerosi romanzi, conquistò fama internazionale nel 1938 con O Absalom! (rist. negli USA col tit. My son, my son; trad. it. 1939). Tra gli altri romanzi: Fame is the spur (1940); There is no armour (1948; trad. it. 1950); The houses in between (1951; trad. it. 1956); All the day long (1959); Winds of the day (1964).

Vedi anche
inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FALMOUTH
  • CARDIFF
Vocabolario
spring
spring 〈spriṅ〉 s. ingl. (propr. «molla, scatto»; pl. springs 〈spriṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio marin., cavo d’acciaio o di fibra, maneggevole e robusto, usato per tonneggio o ormeggio, per lo più disponendolo in direzione...
springare
springare v. intr. – Variante intensiva di spingare, usata anche con il sign. di «balzare, sbalzare»: al fracasso springai dal letto e con una strappata scostai il cortinaggio (Pirandello); nel sign. di «scalciare» anche con uso trans.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali