• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOZ y MOTA, Juan de la

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOZ y MOTA, Juan de la


Commediografo spagnolo, nato nel 1622 a Madrid, morto ivi nel 1714. Entrò nella carriera burocratica e fu censore teatrale.

La sua opera drammatica, attinta al patrimonio leggendario e storico del teatro tradizionale, di cui rielaborò, riadattò e contaminò da solo e in collaborazione numerosi soggetti, ebbe la sorte di fornire trame e figure ad altri autori di maggiore vigore fantastico: il contenuto del dramma El Abraham castellano y blasón de los Guzmanes, è passato a N. Fernández de Moratín, F. M. Samaniego, A. Gil y Zárate; El Montañés Juan Pascual, desunto da Lope de Vega, si diffuse per molte vie nel teatro romantico; Morir en la Cruz, assieme ad altri elementi, ha ispirato El mal apóstol di Hartzenbusch. La commedia El castigo de la miseria (dal Casamiento engañoso di Cervantes) è forse il lavoro più originale, specie nei tratti comici che descrivono la figura dell'avaro Marcos, che ritornano nel Châtiment de l'avarice di Scarron (Comedias, in Bibl. de aut. esp., XLIX).

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
mòta
mota mòta s. f. [lat. maltha: v. malta], tosc. – Fango, spec. quello, molliccio, delle strade: camminare nella m.; scarpe sporche di mota. Talvolta è usato come sinon. di fango in alcuni degli usi fig. di questa parola. ◆ Spreg. motàccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali