• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HS (Harmonized System)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

HS (Harmonized System)


HS (Harmonized System)  Espressione abbreviata di Harmonized Commodity Description and Coding System, sistema armonizzato di classificazione delle merci, elaborato e gestito da World Customs Organization (WCO), l’organizzazione mondiale delle dogane con sede a Bruxelles, utilizzato da 141 Paesi come base per la determinazione delle tariffe doganali e per la raccolta delle statistiche sul commercio internazionale (➔ p) dei prodotti. Il sistema HS comprende oltre 5000 raggruppamenti di merci, ciascuno dei quali è identificato da un codice numerico a 6 cifre. La struttura dei codici è aggiornata ogni 5 anni, per tenere conto dell’evoluzione dei prodotti oggetto di scambi internazionali. La nomenclatura HS può essere a sua volta ulteriormente articolata e suddivisa da ciascun Paese (o unione di Paesi) che la adotta: nel caso dei membri della UE, è utilizzata la ‘nomenclatura combinata’ che estende il sistema HS fino a circa 10.000 raggruppamenti di merci, classificati con codici a 8 cifre, a sua volta adottata come base per la Tariffa integrata comunitaria (Taric), che raggiunge un totale di circa 13.000 raggruppamenti con un codice fino a 10 cifre, e con la quale si individuano in maniera più puntuale le tipologie di prodotti sottoposti ai diversi trattamenti tariffari o soggetti a particolari regolamentazioni comunitarie.

Vocabolario
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
star system
star system 〈stàa sìstim〉 locuz. ingl. (propr. «sistema delle star»), usata in ital. come s. m. – Il sistema organizzativo pubblicitario che provvede a creare e a far diventare celebri attori del cinema e della televisione o personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali