• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HSBC Holding

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

HSBC Holding


Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra.

Fondazione

La HSBC fu fondata nel 1865 allo scopo di finanziare l’incremento degli scambi commerciali tra Europa e Asia (in particolare con Cina e India). Membro fondatore fu T. Sutherland, di origine scozzese, impiegato nella Peninsular and Oriental Steam Navigation Company. Fu proprio Sutherland a comprendere per primo la considerevole domanda di servizi finanziari a Hong Kong e in Cina. Grazie a un immediato successo, la HSBC iniziò un periodo di notevole espansione aprendo sedi, oltre che in Cina e in Gran Bretagna, anche in diversi Paesi dell’Europa occidentale, degli Stati Uniti e delle regioni del Pacifico (Asia). La HSBC assunse subito le caratteristiche tipiche delle banche moderne. La massiccia presenza in Asia le permise, dopo un trentennio di forte crescita, di divenire, alla fine del 19° sec., la maggiore istituzione finanziaria in Asia.

Periodo postbellico

A seguito della Seconda guerra mondiale, al pari di tutte le banche straniere, anche la HSBC affrontò un periodo di grave depressione, riuscendo a sopravvivere, sotto la presidenza di A. Morse, grazie alle ampie riserve che aveva costituito negli anni precedenti alla guerra. Durante la ricostruzione, il suo ruolo fu fondamentale per la crescita economica della piazza di Hong Kong.

Apertura a nuovi mercati

Dal 1970 il gruppo è stato protagonista di una nuova fase di espansione attraverso operazioni di M&A (Mergers and Acquisitions) cui ha fatto seguito, nel 1991, la creazione della HSBC Holdings Plc. Da questo momento l’affermazione del gruppo è proseguita in mercati in via di sviluppo diversi dall’Asia, come Argentina e Brasile, sempre attraverso operazioni di M&A. Nel 1998, il gruppo ha deciso di adottare un unico marchio identificativo per tutte le banche che lo componevano, per permettere un facile riconoscimento da parte di clienti, azionisti e impiegati in tutto il mondo. Grazie al rilevante processo di dinamica economica di Cina e India, la HSBC ha deciso di tornare a investire nelle regioni dove era nata e si era sviluppata. Questo è stato possibile attraverso la stipula di accordi commerciali e joint venture (➔) con società finanziarie locali.

hbsc

Vedi anche
profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica il p. è la differenza tra ricavo e costo e ha carattere ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Benetton Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una ...
Tag
  • HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • JOINT VENTURE
  • STATI UNITI
Altri risultati per HSBC Holding
  • holding
    Enciclopedia on line
    Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori economici diversi oppure distinte fasi dello stesso processo produttivo), al fine di controllarne ...
  • holding
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Termine utilizzato per indicare una società (denominata capogruppo o società madre) che, per effetto dell’entità delle partecipazioni azionarie possedute in altre società del gruppo (➔), ha il potere di controllarne la gestione. Il controllo sull’amministrazione di tali società (che perdono l’autonomia ...
Vocabolario
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali