• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HU-NAN

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HU-NAN (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano i quattro fiumi Siang kiang, Yüan kiang, Tse kiang e Li kiang. Il canale di Yo-chow che congiunge il lago con il Yang-tze kiang, è navigabile tutto l'anno; vi passano 26 mila navi all'anno. L'attuale provincia formava parte dell'antico stato feudale di Ch'u, fino al 223 a. C. Sotto la dinastia Ts'in il nome Ch'ang-sha dell'attuale capitale era applicato a una parte dell'attuale provincia.

Secondo le più antiche tradizioni cinesi la provincia sarebbe stata abitata da aborigeni, a poco a poco respinti, sterminati e assimilati. Circa un decimo dell'attuale popolazione, nel SO., è formato da tribù semi-indipendenti di Miao-tse e di Yao-hu. Nel sec. XIX la provincia soffrì molto per l'insurrezione T'ai-ping. Il carattere della popolazione è indipendente e fiero; i suoi abitanti sono famosi in Cina per il loro spirito militare. Molti funzionarî dello stato sono originarî di questa provincia, in passato famosa per le sue scuole.

La provincia ha una superficie di 216 mila kmq. e una popolazione di 28 milioni di ab. Confina a N. con il Hu-pe, a O. con il Szech'wan e con il Kwei-chow, a S. con il Kwang-si e con il Kwangtung, a E. con il Kiang-si. È in gran parte montuosa, ricoperta di foreste, con piantagioni di tè e risaie nelle valli. La sua vita converge verso il lago e verso la valle del Siang kiang. I monti più alti, verso SO., salgono a 1200 m. s. m. Il monte sacro Heng shan, a NO. della città di Heng-chow, raggiunge circa 900 m. s. m.

I prodotti agricoli consistono in tè, riso, cotone, tabacco e legname (tra cui cedri e alberi della canfora). Importanti le miniere di carbone nella valle del Siang kiang: a S. predominano le antraciti, più a N. i carboni bituminosi. Tra le ricchezze minerarie del Hu-nan, non sono ancora sfruttati i ricchi depositi di oro, argento, ferro, rame, piombo, zinco, zolfo. Le miniere di antimonio sono le più importanti della Cina e del mondo: sono state esportate circa 15 mila tonnellate di minerale nel 1928. La città capitale Ch'ang-sha (v.), sul Siang kiang, ha una popolazione, stimata nel 1928, di 535 mila ab.: è un porto aperto al commercio dal luglio 1904, per il trattato con il Giappone del 1903. Ha un'università, industrie e importante commercio. Altre città importanti della provincia sono: Siang-t'an, con 300 mila ab., sul Siang kiang, a S. di Ch'ang-sha: è una città commerciale, che si estende per oltre 6 km. sulla riva sinistra del fiume; nel nord della provincia, Ch'angteh, presso la foce del Yüan kiang nel lago Tung-t'ing, con 300 mila abitanti: è il grande mercato del Hu-nan nord-occidentale.

Le principali vie commerciali sono i fiumi e i canali percorsi da innumerevoli navi. Una ferrovia congiunge Ch'ang-sha con Wu-ch'ang e si prolunga a SE. fino a Ping-siang; è in progetto il suo ulteriore prolungamento a S., fino a raggiungere Canton.

Bibl.: Martino Martini, nel suo Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, pp. 72-83, descrive le due provincie di Hu-pe e Hu-nan, allora ancora unite; F. von Richthofen, Letter on the province of H., Shanghai 1870; A. H. Harris, The province of Hu-nan, in Marshall-Broomhall, The Chinese Empire, Londra 1907, pp. 164-188; F. von Richthofen, China, Berlino 1912, III, pp. 483-507.

Vedi anche
Guangdong Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi ... Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai missionari nel 1901 e ai commercianti europei nel 1904. Importante mercato risicolo. Attività industriali ... Zhou Dunyi ‹č'ou tuni›. - Filosofo cinese (n. Dao Xian, Hunan, 1017 - m. 1073). Studioso dello Yijing, lasciò due opere: Tongshu ("Almanacco") e Taiji tu shuo ("Detti sulla ricerca dell'estrema perfezione"). Lago Dongting Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al Chang Jiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la produzione del riso in Cina.
Tag
  • MARTINO MARTINI
  • ANTIMONIO
  • AMSTERDAM
  • GIAPPONE
  • SHANGHAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali