• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HU-PE

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100)

Giovanni Vacca

È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo la pronunzia di Pechino, pei) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing. Confina a N. con il Ho-nan e con il Shen-si; a O. con il Shen-si e con il Szech'wan; a S. con il Hu-nan e con il Kiang-si; a E. con il An-hwei. Le provincie di Hu-pe e Hu-nan formavano sotto i Ming una sola provincia, che fu divisa in due dall'imperatore K'ang-si, nel secolo XVII.

La provincia è ricca di acque correnti, di laghi e di canali; è attraversata dal Yang-tze kiang e da suoi affluenti, principale dei quali è il Han kiang. La metà occidentale è montuosa; la parte orientale è formata da un'immensa pianura a circa 30 m. s. m.

La ricchezza agricola della provincia è data dal cotone, riso, granturco e tè. Nei monti dell'O. si raccolgono funghi esportati in tutta la Cina. La popolazione pacifica e laboriosa che si addensa nella pianura, è in gran parte dedita all'agricoltura. Il dialetto parlato è il cinese comune (mandarino). Le città principali sono sulle rive del Yang-tze kiang: così la triplice città formata da Hank'ow, Hna-yang e Wu-ch'ane, quest'ultima, capitale della provincia; I-ch'ang, con 110 mila ab., porto commerciale, e Sha-si, con 190 mila ab., porto commerciale e mercato del cotone della regione. Sul Han kiang è invece posta Lao-ho-k'ow, porto e mercato ove si arresta la navigazione e Siang-yang è situata alla confluenza dello Han kiang con il Pe ho, con miniere di carbon fossile. Le industrie principali, oltre le ferrovie e gli alti forni di Han-yang, sono le industrie tessili, le fabbriche di tabacchi, ecc. Le esportazioni sono costituite da cotone, olî vegetali, grassi, pelli di buoi e di bufali, setole, ecc. È in costruzione una ferrovia da I-ch'ang a Han-k'ow. La grande ferrovia Pechino Han-k'ow attraversa la provincia. È in progetto un ponte che attraverso lo Yang-tze kiang congiunga Han-k'ow, che è sulla sponda sinistra, a Wu-ch'aug, che è sulla sponda destra del fiume.

Bibl.: A. David, Journal, Parigi 1875, II, pp. 45-125; F. von Richthofen, China, Berlino 1912, III, pp. 508-550.

Vocabolario
pe’
pe' pe’ ‹pé› prep. – Forma tronca, ormai rara e ant., della prep. articolata pei, cioè per i.
pe
pe ‹pé› s. f. o m. (radd. sint.). – Nome ant. e region. (invece di pi) della consonante P, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali