• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUA KUO-FENG

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HUA KUO-FENG

Domenico Caccamo

. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore dei quadri del partito nell'Hunan, la provincia natale di Mao Tse-tung, seguì fedelmente la politica del presidente, lavorando alla collettivizzazione e alla creazione di comuni agricole durante il "grande balzo in avanti". Vicegovernatore dell'Hunan nel periodo 1958-67, restò in posizione di attesa durante la rivoluzione culturale, evitando di reagire agli attacchi che gli erano mossi. Lasciata la sua carica governativa, Hua ebbe in compenso (1968) quella di vicepresidente del nuovo Comitato rivoluzionario provinciale dell'Hunan. Gli anni seguenti furono decisivi per la sua ulteriore ascesa: eletto nel Comitato centrale al IX congresso (1969), accentrò in breve tempo le massime cariche del partito nell'Hunan (presidente del Comitato rivoluzionario, primo segretario del partito, commissario politico per il distretto militare di quella provincia). Grazie a lui l'Hunan fu la prima provincia dove il potere del partito fu restaurato su quello militare dopo la rivoluzione culturale. Nel novembre 1971 si trasferì a Pechino, posto a capo di una commissione incaricata d'indagare sulle trame di Lin Piao: a partire da quel momento divenne stretto collaboratore di Chu En-lai per le questioni agricole. Al X congresso (1973) fu eletto nell'Ufficio politico. Vice-primo ministro e ministro della Sicurezza (gennaio 1975), fece dell'apparato di polizia una forza politica rilevante: in una conferenza tenuta a Pechino nell'agosto 1975, sottolineò l'esigenza di usare la pubblica sicurezza per attuare la rivoluzione continua del presidente Mao. Si occupò contemporaneamente di questioni economiche, collaborando al piano quinquennale 1976-80 secondo un indirizzo non dissimile da quello efficientista di Teng Hsiao-ping (v.). Alla morte di Chu En-lai ebbe la carica di primo ministro ad interim (7 febbraio 1976), scavalcando il più anziano Teng. Al momento della defenestrazione di quest'ultimo, Hua si presentava come il leader di un settore ampio ma indefinito, che si stendeva fra i "radicali" del gruppo di Shanghai e i "pragmatici" fedeli all'indirizzo di Chu-En-lai: la sua posizione di capo del governo perse allora, anche formalmente, ogni carattere di provvisorietà. Una volta scomparso Mao Tsetung, egli pronunziò l'orazione funebre (18 settembre 1976), attaccando il revisionismo, ma anche l'opportunismo di sinistra. Mentre i radicali continuavano la polemica retrospettiva contro Teng Hsiao-ping e in tutto il paese si verificavano disordini, il 7 ottobre 1976 l'Ufficio politico elesse Hua alla presidenza del partito, in successione di Mao (il telegramma di congratulazioni di Brežnev fu respinto), e alla presidenza della commissione per gli Affari militari: un cumulo di funzioni (governo, partito, esercito) che non si era mai verificato nell'epoca di Mao Tse-tung. Con l'arresto della "banda dei quattro", annunciato il 22 ottobre, l'estremismo di sinistra fu battuto, mentre venivano indicati gli obiettivi della restaurazione della disciplina di partito, di un maggior livello di democrazia interna, del rinnovato sforzo produttivo (intervento del 25 dicembre 1976 alla II conferenza nazionale agricola). Il corso inaugurato da Hua è stato caratterizzato dalla campagna per la riabilitazione di Teng Hsiao-ping e, riguardo alla politica estera, dalla diffusione della "teoria dei tre mondi" (Quotidiano del Popolo, i novembre 1977), per la quale Stati Uniti e Unione Sovietica rappresentano due imperialismi concorrenziali, che si scontrano nel Terzo Mondo e in Europa. Già presa posizione antisovietica con alcune dichiarazioni del 1976 (incontri col vicepresidente egiziano e con l'ex segretario alla Difesa statunitense J.R. Schlesinger), in occasione del VII congresso del Partito albanese del lavoro (novembre dello stesso anno) Hua ha stretto rapporti maggiori con l'Albania, ma non riuscendo ad evitare poi (agosto 1978) la rottura, avvenuta in concomitanza col suo viaggio in Romania, Iugoslavia e Iran.

Vedi anche
Hu Yaobang ‹kℎu i̯ao paṅ›. - Uomo politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915 - Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del Partito comunista cinese dal 1956, fu aspramente contestato durante la rivoluzione culturale ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... Lin Biao ‹lin piao›. - Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa ... Liu Shaoqi ‹liu šaoči›. - Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato vita a un governo comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all'occupazione ...
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • TERZO MONDO
  • STATI UNITI
  • KUOMINTANG
Altri risultati per HUA KUO-FENG
  • Hua Guofeng
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico cinese (Jiaocheng, Shanxi, 1920-Pechino 2008) Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella provincia dello Hunan durante ...
  • Hua Guofeng
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella provincia dello Hunan ...
Vocabolario
feng shui
feng shui 〈fëṅ šui〉 locuz. cin. (propr. «vento» [feng] e «acqua» [shui]), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Disciplina di origine orientale che, puntando all’equilibrio con l’ambiente, induce a disporre gli elementi urbanistici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali