• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huang Yongping

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Huang Yongping


– Artista cinese (n. Xiamen 1954). Tra i più importanti artisti della sua generazione, laureato nel 1982 all’Accademia di belle arti di Zhejiang, nel 1986 H. fonda Xiamen Dada, collettivo artistico radicale interessato alla ricerca di una nuova identità culturale cinese in relazione al modernismo occidentale, secondo un’idea di dialogo culturale che è alla base della sua poetica e del suo lavoro. Dal 1989 vive a Parigi dove si trovava, invitato alla mostra Les magiciens de la terre, al momento del massacro di Tien An Men (1989). La sua metodologia creativa rimane saldamente ancorata all’identità cinese, al Tao, al buddismo Chan, alla medicina e alle leggende cinesi, alla veggenza antica del Libro dei mutamenti (I Ching); tuttavia, la critica verso le gerarchie del linguaggio, dell’arte, della storia e della politica è mediata anche dall’influsso della filosofia occidentale e del movimento Dada. La collusione tra l’antico sapere (Cina) e la nuova conoscenza (Occidente) è al centro del suo lavoro, come in A concise history of modern art after two minutes in the washing machine e A book washing project. Le sculture e le grandi installazioni di H. integrano il pensiero e l’eredità di artisti occidentali quali Beuys, Cage e Duchamp e l’arte e la filosofia tradizionale cinese, come nelle installazioni Two typhoons del 2001 e la controversa installazione Bat project II del 2002. Una retrospettiva del suo lavoro, House of oracles retrospective, organizzata dal Walker art center nel 2006, è stata poi esposta alla Vancouver art gallery in Canada nel 2007 e all’Ullens center for contemporary art a Pechino nel 2008.

Vedi anche
Han Huang ‹kℎan kℎuaṅ›. - Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (7.699.297 ab. nel 2003; 15.810.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • LIBRO DEI MUTAMENTI
  • MODERNISMO
  • VANCOUVER
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Huang Yongping
  • Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Filosofo cinese (n. Yuyao 1610 - m. 1695). Visse durante gli anni più drammatici della dinastia Ming (1368-1644) e l’ascesa inarrestabile della dinastia Qing (1644-1911). Fu discepolo di Liu Zongzhou (1578-1645), uno dei più raffinati eruditi della scuola ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali