• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Damisch, Hubert

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Damisch, Hubert

Simona Ciofetta

Storico dell'arte francese di origine ceca, nato a Praga il 28 aprile 1928. Figura importante della storiografia artistica contemporanea, si è formato a Parigi, studiando con M. Merleau-Ponty alla Sorbonne e con P. Francastel all'École pratique des hautes études. Dal 1960 insegna storia e teoria dell'arte all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.

Il complesso e nuovo approccio metodologico di D., che si basa sull'applicazione di un rigoroso strutturalismo, si rivolge all'analisi dell'espressione artistica al di fuori di limiti storici e geografici, in relazione ad aspetti teorici e filosofici. D. ha pubblicato libri e articoli su artisti antichi e moderni, su temi e problemi dell'arte e della storia dell'arte. In Théorie du nuage. Pour une histoire de la peinture (1972; trad. it. 1984) segue lo sviluppo della pittura occidentale studiando il significato dell'elemento della nuvola, come antitesi e bilanciamento rispetto alla costruzione lineare. L'origine de la perspective (1987; nuova ed. riv. 1993; trad. it. 1992) riesamina le teorie di E. Panofsky e la storia della prospettiva; ne evidenzia le implicazioni teoretiche attraverso l'esame di opere connesse alla rappresentazione geometrica dello spazio. In Le jugement de Paris (1992), partendo dalle teorie freudiane della sessualità e dalla concezione kantiana del bello, connette il concetto di bellezza con l'idea di piacere e desiderio sessuale esaminando, attraverso una 'iconologia analitica', il motivo del giudizio in opere artistiche di vari periodi, dal punto di vista della storia dell'arte, della filosofia, dell'estetica e della psicoanalisi. Da ricordare inoltre: Traité du trait. Tractatus tractus (1995) e Moves. Schaken en kaarten met het museum (Mosse. Giocando a scacchi e a carte con il museo, 1997), edito in occasione della mostra da lui curata al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam, dove il tema del gioco degli scacchi o delle carte è visto come metafora della strategia o dello sviluppo di un gioco intellettuale o filosofico in arte. Tra gli altri scritti: Adami (in collab. con H. Martin, 1974; trad. it. 1974); Ruptures, cultures (1976); Skyline. La ville Narcysse (raccolta di saggi, 1996; trad. it. 1998); Un souvenir d'enfance par Piero della Francesca (1997).

bibliografia

W. Davis, Virtually straight, in Art history, 1996, 19, pp. 434-44.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... Erwin Panofsky Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, P. ha dato contributi fondamentali a tutti gli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • PSICOANALISI
  • SESSUALITÀ
  • ROTTERDAM
Altri risultati per Damisch, Hubert
  • Damisch, Hubert
    Enciclopedia on line
    Storico francese dell'arte di origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'École pratique des hautes études; dal 1960 prof. di storia e teoria dell'arte all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Il complesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali