• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICHTE, Hubert

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FICHTE, Hubert

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle sue opere narrative.

Nel primo romanzo, l'autobiografico Das Waisenhaus (1965), Amburgo è presente solo nella nostalgia del fanciullo protestante di padre ebreo educato in un orfanotrofio cattolico della lontana Baviera. Nel successivo Die Palette (1968), una delle opere più significative e insieme più discusse della letteratura tedesca degli anni Sessanta, con uno stile debitore dello sperimentalismo, a disposizione eminentemente paratattica più volte frantumata, F. presenta una schiera di capelloni, piccoli truffatori, omosessuali, prostitute, ruffiani, drogati, tutti individui disprezzati dalla solida borghesia amburghese e a essa di riflesso avversi, senza il vigore e la solidarietà della pur embrionale ribellione, immersi invece nella loro ''diversità'' libertina che non ha altra finalità che quella di celebrarsi in manifestazioni di trasgressiva ritualità. Si trattava, d'altronde, di fenomeni che proprio sul finire degli anni Sessanta si palesarono in tutta Europa con un nuovo, prorompente e impudente vigore, e F., anch'egli per alcuni aspetti un ''diverso'', se ne fece cronista e cantore.

Insistendo sulla linea di Die Palette, anche nei successivi Detlevs Imitationen ''Grünspan'' (1971) e Versuch über die Pubertät (1974; trad. it., 1977), F. cade nella ripetitività. Egli stesso avverte l'esigenza di nuove aperture, dedicandosi al culto della letteratura barocca (sintomatico il suo rifacimento [1978] dell'Agrippina del seicentesco Lohenstein) e a viaggi di studio di culture e religioni afro-americane (da cui i volumi al limite fra saggistica e narrativa Xange, 1976, e Petersilie, 1980, in polemica anche con maestri dell'odierna etnografia come Cl. Lévi-Strauss).

Parallelamente, porta avanti un imponente progetto di narrativa, previsto addirittura in oltre dieci volumi, compresi quelli di saggistica correlata al centrale filone narrativo, sotto il titolo generale Die Geschichte der Empfindlichkeit, legato alle prime esperienze di un ''diverso'' nella ''normalità'' sessuale e sentimentale. Alla morte risulteranno redatti in stesura pressoché definitiva alcuni volumi, in parte pubblicati postumi (Hotel Garni, 1987; il saggistico Homosexualität und Literatur, i, 1987; Eine glückliche Liebe, 1988).

Bibl.: W. von Wangenheim, H. Fichte, Monaco 1980; AA.VV., H. Fichte, ivi 1981.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • AMBURGO
  • TEDESCO
  • EUROPA
Altri risultati per FICHTE, Hubert
  • Fichte, Johann Gottlieb
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. Quel che si sa, è che fin dall’inizio del suo soggiorno a Berlino – al più tardi nel 1801 – aveva conosciuto August Ferdinand ...
  • Fichte, Johann Gottlieb
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Rammenau, Alta Lusazia, 1762 - Berlino 1814). La vita e le opere Di origini contadine, poté studiare grazie all’aiuto del barone von Miltitz, morto il quale dovette affrontare dure difficoltà di vita. Studiò nelle univ. di Jena e di Lipsia. Fu precettore a Zurigo nel 1788, dove conobbe Marie ...
  • Fichte, Johann Gottlieb
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per F., è l'io, che pone sé stesso e allo stesso tempo oppone ...
  • FICHTE, Johann Gottlieb
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna dal barone Von Miltitz, che al promettente fanciullo, il quale aveva saputo ripetergli con fedeltà ...
Vocabolario
fichtiano
fichtiano 〈fih’t-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo ted. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e al suo pensiero: la filosofia f.; la concezione f. delo Stato; come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Fichte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali