• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT, Hubert

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERT, Hubert

Andrée R. Schneider

Pittore, nato il 22 maggio 1733 a Parigi, dove morì il 15 aprile 1808. Allievo di Michelangelo Slodtz, si recò nel 1754 a Roma, e vi ottenne nel 1759 un posto all'Accademia di Francia. A Roma divenne discepolo del Pannini, studiò le stampe del Piranesi, e sotto questo duplice influsso si specializzò come pittore di rovine, genere che soddisfaceva il gusto dell'epoca amante nello stesso tempo dell'antichità e del sentimento (Veduta del Campidoglio; Colosseo di Roma); dipinse paesaggi da pellegrino appassionato per l'Italia, nei quali il tono archeologico è animato da aneddoti briosi e familiari e soprattutto dall'elemento pittoresco e dal movimento della luce. Soggiornando nella Villa d'Este di Tivoli insieme col Fragonard e il Saint-Non, il R. eseguì celebri sanguigne tra cui le più belle sono nel museo di Valence, in cui le architetture di marmo emergono dalla folta vegetazione. Tornato in Francia nel 1765, fu ammesso all'Accademia reale presentando il Porto di Ripetta a Roma (École des beaux-arts). Nei suoi quadri egli si ricordò sempre dei luoghi visti in Italia, ma s'ispirò anche alle rovine della Provenza e della Linguadoca che gli rammentavano i paesaggi italiani. Talvolta ricompose con senso poetico e fantastico le rovine reali (Riunione dei più celebri monumenti antichi della Francia). A Parigi stessa, le demolizioni gli servivano di modello (Rimozione delle armature dal Ponte di Neuilly; Demolizione delle botteghe al Pont-au-Change; Incendio dell'Opéra; Demolizione della Bastiglia; Saccheggio della basilica di Saint-Denis). Fu soprattutto decoratore: e alcuni suoi complessi decorativi si conservano anche in Russia, nel palazzo Stroganov di Leningrado e nel castello d'Archangelskoe presso Mosca. Disegnatore di giardini, disegnò i "Bagni d'Apollo" di Versailles e diede consigli per il villaggio del Trianon. Primo conservatore dei quadri del Museo reale, egli organizzò la grande galleria del Louvre, della quale due sue vedute sono a Detskoe Selo (prima Carskoe Selo). Fu chiamato "Robert des ruines", ma fu anche il pittore di Parigi, dei suoi monumenti, dei suoi giardini, dei suoi musei, memore sempre dell'Italia che aveva formato la sua arte non soltanto con i suoi paesaggi ma con gl'insegnamenti del Pannini, di cui egli possedeva molti dipinti.

Bibl.: C. Gabillot, H. R. et son temps, Parigi 1895; P. de Nolhac, H. R., ivi 1910; T. Keclère (Klingsor), H. R. et les paysagistes français du XVIIIe siècle, ivi 1913; R. Schneider, L'Art français, XVIIIe siècle, ivi 1926; P. Sentenac, H. R., ivi 1929; R. Graul, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Jean-Honoré Fragonard Fragonard, Jean-Honoré. - Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti assai diversi: senza mai abbandonare del tutto la pittura religiosa, preferì ... Boucher, François Boucher, François. - Pittore (Parigi 1703 - ivi 1770). Studiò con F. Lemoine; in Italia (1725-37) si accostò ai maestri veneti e bolognesi, ammiratore di A. Watteau, ne incise varie opere. Protetto dalla Pompadour, ebbe la carica di primo pittore del re. Trattò con pari felicità inventiva la pittura ... Sisley, Alfred Sisley ‹sislè›, Alfred. - Pittore (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna, 1899); nato da genitori inglesi, dopo gli studî commerciali a Londra, decise di dedicarsi alla pittura. A Parigi frequentò i corsi di Ch. Gleyre (1862-64) presso l'École des beaux-arts, dove conobbe F. Bazille, A. Renoir ... Degas, Hilaire-Germain-Edgar Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Altri risultati per ROBERT, Hubert
  • Robert, Hubert
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, tipicamente settecentesco, per il 'capriccio'. R., che fu anche decoratore e disegnatore di giardini, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali