• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIFFEN, Hubert van

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIFFEN, Hubert (o Hubrecht) van (Obertus Giphanius)

Emilio Albertario

Giureconsulto, nato a Buren (Olanda) nel 1534, morto a Praga nel 1604. Compì i suoi studî in filologia e in diritto, questi ultimi anche sotto la guida del Cuiacio e del Brissonio, nelle università di Lovanio, Parigi, Orléans: in quest'ultima si addottorò in diritto nel 1567. L'anno prima, ancora iuris studiosus, aveva curato un'edizione di Lucrezio. Al seguito dell'ambasciatore francese a Venezia, entrò in relazione coi più illustri studiosi del tempo dedicandosi soprattutto a studî di filosofia e di filologia. Nel 1570 ritornò in Germania professore di logica, etica e istituzioni a Strasburgo; lasciò questa sede nel 1583 per quella di Altdorf, dove fu collega del Donello. Se a Strasburgo la sua operosità scientifica fu prevalentemente letteraria e filosofica, ad Altdorf fu prevalentemente giuridica ed egli non tardò ad affermarsi come il primo giurista della Germania in quel tempo. Nel 1590, seguito da molti studenti, passò all'università di Ingolstadt, dove pure primeggiò senza fatica. Prima del sec. XIX è difficile trovare nella Germania uno che, come lui, coltivasse lo studio della giurisprudenza sotto i suoi varî aspetti, sistematico-filosofico, storico-critico, pratico, e che fosse insieme straordinariamente colto in altre scienze. Nel 1599 accolse l'invito di entrare nel Reichshofrat di Praga e vi restò fino alla morte; la quale lo colse mentre stava curando la stampa delle Lecturae Altdorfinae, quando poco di ciò che aveva scritto era già edito.

Opere: ‛Ομήρου 'Οδύσσεια, eiusdem Batrachomyomachia, Hymni, aliaque eius opuscula seu catalecta omnia graece et latine edita quam emendatissime cum praefatione scholiis et indice Giphanii, Strasburgo 1572; Lecturae Altdorfinae in aliquot titulos Digestorum et Codicis, Francoforte 1605; Tractatus feudalis, Francoforte 1606; Antinomiae iuris feudalis sive disputationes XI ex Huberti Giphanii Ic. praelectionibus desumptae, Francoforte 1606; Tractatus de diversis regulis iuris antiqui, Strasburgo 1607; De renunciationibus, Francoforte 1608; Commentarii in decem libros Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum, Francoforte 1608; In quattuor libros Institutionum iuris civilis Iustiniani commentarius, Strasburgo 1611; Oeconomia iuris sive dispositio methodica omnium librorum ac titulorum totius iuris civilis imperatoris Iustiniani, Strasburgo 1612; Explanatio difficiliorum et celebriorum legum Codicis Iustiniani, 1614; Observationes singulares in linguam latinam, Francoforte 1624; De Iustiniano Imperatore commentarii duo, Norimberga 1660.

Bibl.: C. S. Zeidler, Vitae professorum iuris qui in Academia Altdorfina... vixerunt, Norimberga 1770.

Vedi anche
Scipione Gentili Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di diritto ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per GIFFEN, Hubert van
  • Giffen, Hubert van
    Enciclopedia on line
    Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, etica e istituzioni a Strasburgo (1570), poi ad Altdorf (1583), dove si affermò come il primo giurista ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali