• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hue

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hue


Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita all’inizio del 19° sec. a imitazione delle capitali cinesi; su quella destra i quartieri residenziali di tipo europeo. Per la prima volta menzionata verso il 200 d.C., quando vi ebbe sede un comando militare dei cinesi, H. fu a lungo contesa fra questi e le tribù cham, finché fu annessa all’Annam nel 1312. Tra il 1635 e il 1687 i Nguyen, signori dell’Annam meridionale e della Cocincina, vi eressero la loro capitale. Fu occupata dai Trinh del Tonchino nel 1775 e dai Tayson nel 1777; nel 1801 l’imperatore Gialong la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato. Nel 1883 con il Trattato di H., imposto dalla Francia all’imperatore Hiep Hoa (1847-83), questi accettò il protettorato francese sull’Annam, regolando anche a favore della Francia le frontiere con la Cocincina. H. seguì le sorti dei domini francesi in Indocina. Occupata alternativamente dai vari contendenti durante la guerra del Vietnam, ha subito gravi distruzioni.

Vedi anche
Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Da Nang Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. Industrie tessili. ● Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, ... Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam. - Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo ... Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • PROTETTORATO
  • COCINCINA
  • INDOCINA
  • TONCHINO
Altri risultati per Hue
  • Hue
    Enciclopedia on line
    Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie ...
  • HUÈ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HUÈ (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. Hué ha una temperatura media annua di 25°,4; il mese più caldo, giugno, ha 29°,5, e quello più ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali