• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGONESE, Hugo

di Fabio Giovannini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo)

Fabio Giovannini

Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, F. spaziò tra tutti i generi cinematografici più popolari, lavorando a lungo sia negli Stati Uniti sia in Europa, anche se i risultati migliori e più apprezzati dal pubblico li offrì prevalentemente con i film d'avventura e d'azione.

Visse per alcuni anni negli Stati Uniti, dove dal 1935 frequentò la Columbia University e successivamente curò per Hollywood la promozione di film con tematiche latinoamericane. Tornato in Argentina, dopo essere stato assistente di Lucas Demare per La guerra gaucha (1942), esordì come regista nel 1943 e ottenne un buon successo con film quali Pampa bárbara (1945), De hombre a hombre (1949) e Apenas un delincuente (1949), ma nel 1949 si trasferì di nuovo negli Stati Uniti, anche per evitare la difficile situazione politica del suo Paese e sottrarsi al declino della cinematografia locale. Per Hollywood diventò un artigiano del b-movie, capace di muoversi agevolmente tra western, thriller e commedia, ottenendo anche lusinghieri riconoscimenti da parte della critica, in particolare con My six convicts (1952; I miei sei forzati), film di ambiente penitenziario dove il classico tentativo di fuga di un detenuto viene sventato grazie allo psicologo del carcere. Negli anni Cinquanta ebbe l'opportunità di dirigere anche grandi attori hollywoodiani come Barbara Stanwyck, Anthony Quinn e Gary Cooper, interpreti di Blowing wild (1953; Ballata selvaggia), film drammatico girato in Messico. Per F. recitarono inoltre Joan Fontaine, in Decameron nights (1953; Notti del Decamerone), bizzarra commedia ispirata a Boccaccio, e Edward G. Robinson, attore-icona del gangster film che proprio per F., con Black Tuesday (1955; Pioggia di piombo), tornava dopo vent'anni al genere grazie al quale era diventato celebre. Sempre negli anni Cinquanta girò uno dei suoi film più riusciti, Man in the attic (1953; Una mano nell'ombra), interpretato da Jack Palance, singolare rivisitazione della leggenda sorta intorno alla figura di Jack lo Squartatore.Anche l'attività di regista che F. svolse in Europa e specialmente in Italia lo vide impegnato nei generi più diversi. Essa comprende vari film in costume e d'avventura, tra cui I girovaghi (1956), e western all'italiana come La battaglia di Fort Apache (1964), nonché film fantastici e horror come Die Todesstrahlen des Dr. Mabuse (1964; I raggi mortali del dr. Mabuse), interpretato da Yvonne Furneaux e Claudio Gora, che riprende il personaggio reso celebre dal film di Fritz Lang, e Los monstruos del terror (1969), realizzato in collaborazione con Tulio Demicheli.

Vedi anche
Wise, Robert Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Walsh, Raoul Walsh ‹u̯òolš›, Raoul. - Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi ... Hawks, Howard Winchester Hawks ‹hòoks›, Howard Winchester. - Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, ... King, Henry Regista cinematografico (Christianburg, Virginia, 1896 - Toluka Lake, Los Angeles, 1982); allievo di Th. Ince, si fece apprezzare per la sua sincerità e il sicuro mestiere. Tra i suoi numerosi film, girati per oltre trent'anni per la 20th Century Fox: The white sister (1924); Stella Dallas (1925); Lloyds ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • BARBARA STANWYCK
  • ANTHONY QUINN
  • JOAN FONTAINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali