• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDSCHMIDT, Hugo

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLDSCHMIDT, Hugo

Guido Pannain

Musicologo, nato a Breslavia il 19 settembre 1859, morto a Wiesbaden il 26 dicembre 1920. Prima allievo di canto, a Francoforte, di J. Stockhausen, poi studioso di musicologia col Böhm, dal 1893 al 1905 fu condirettore del conservatorio Scharwenka-Klindworth in Berlino.

Tra le sue monografie, d'argomenti spesso interessanti la storia della musica italiana, vanno particolarmente ricordate le seguenti: Die italienische Gesangsmethode des 17. Jahrhunderts, 2ª ed., Breslavia 1892; Cavalli als dramatischer Komponist, in Monatshefte für Musikgeschichte, 1893; Studien zur Geschichte der italienischen Oper im 17 Jahrhundert, Lipsia 1901-1904; Gesthichte der Musikästhetih im 18. Jahrhundert, Zurigo e Lipsia 1915; Das Cembalo im Orchester der italienischen Oper der 2 Hälfte des 18. Jahrh., in Liliencron-Festschrift, Lipsia 1910. Nel secondo volume degli studî sulla storia dell'opera ital. del Seicento fece conoscere il testo integrale della monteverdiana Incoronazione di Poppea. Dedicò la sua attenzione anche alla musica di T. Traetta, del quale pubblicò, per la prima volta, una scelta di pezzi d'opera in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, 1914 e 1917.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali