• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATT, Hugo

di Gabriella Nisticò - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PRATT, Hugo

Gabriella Nisticò

PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)

Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio degli anni Settanta è considerato uno dei grandi maestri del fumetto, grazie soprattutto al personaggio di Corto Maltese, marinaio sognatore, disegnato nel 1967 per la rivista Sgt. Kirk, da lui stesso diretta. Nel 1988 ricevette il Gran premio nazionale francese per le arti grafiche.

Vissuta l'infanzia a Venezia, nel 1936 seguì il padre, militare di carriera, in Abissinia, dove poté osservare realtà culturali diverse; rientrò in Italia nel 1943. La prima esperienza significativa nel campo dei fumetti risale alla realizzazione nel 1945, con un gruppo di amici veneziani (tra cui M. Faustinelli e A. Ongaro), della rivista di fumetti d'avventura Albi Uragano (poi Asso di picche). Il successo ottenuto fece sì che P. fosse richiesto per la rivista Salgari dalle edizioni Abril di Buenos Aires, dove il disegnatore si stabilì nel 1949 per circa dieci anni, creando numerosi personaggi tra i quali il sergente Kirk (insieme a H.G. Oesterheld), che diede poi il nome alla sua rivista. Dopo un breve periodo londinese (1959-60), nel corso del quale frequentò la Royal Academy of Watercolour, e un altro soggiorno in Argentina, quando realizzò, ancora insieme a Oesterheld, Wheeling (1962, poi ripreso nel 1982), cittadina dell'Ohio, ambientazione delle avventure di Criss Kenton nelle varie fasi belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere dei piccoli, trasformando in strisce numerosi classici come per es. L'isola del tesoro di R.L. Stevenson. Con l'immediato successo di Corto Maltese in Una ballata del mare salato (1967) P. acquistò notorietà internazionale, e le avventure del marinaio gitano, attraverso le quali emerge il forte legame dell'autore con la città di Venezia, riempiranno nel corso del tempo più di mille tavole, caratterizzate dall'inconfondibile tratto di china e dall'affascinante linguaggio poetico. Corto Maltese divenne nel 1983 anche il titolo della rivista delle edizioni Rizzoli, sulla quale uscì per la prima volta Tutto ricominciò con un'estate indiana (1986), testi di P. e disegni del giovane M. Manara. Le tavole, i disegni e gli acquerelli di P. sono stati esposti in tutto il mondo, a partire dalla grande mostra di Parigi nel 1987 fino a quella, postuma, di Venezia nel 1996.

Oltre ad aver operato nel campo della pubblicità e del design lasciando fantasiosi esempi (dalle copertine di album di P. Conte agli zainetti Invicta), P. trasse dalle sue strisce racconti e romanzi: il racconto autobiografico Le pulci penetranti (1971), Il romanzo di Criss Kenton (1990), Jesuit Joe (1991) e Una ballata del mare salato (1995), che rimane il simbolo della sua ricca produzione. Gli elementi autobiografici presenti nel personaggio di Corto Maltese si rilevano anche nei libri-intervista di P.: Aspettando Corto (1987), De l'autre côté de Corto: Hugo Pratt (1990; trad. it. 1992), Le désir d'être inutile: souvenirs et réflexions (1991; trad. it. 1996).

bibliografia

Il mito dei mari del sud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976.

Hugo Pratt, a cura di V. Mollica e M. Paganelli, Montepulciano 1980.

G. Brunoro, Corto come un romanzo: illazioni su Corto Maltese, Bari 1984.

Hugo Pratt, viaggiatore incantato, mostra (Venezia 23 apr.-14 luglio 1996) e catalogo a cura di P. Zanotti, Milano 1996.

La aventura infinita: homenaje a Hugo Pratt, a cura di L. Volta, Buenos Aires 1997.

Vedi anche
Andrea Paziènza Paziènza ‹-zzi̯ènza›, Andrea. - Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara per frequentare il liceo artistico. Qui ha partecipato con altri artisti ... Milton Caniff Caniff ‹kä´nif›, Milton. - Autore di fumetti statunitense (Hillsboro, Ohio, 1907 - New York 1988). Raggiunse il successo con la striscia Terry and the pirates (1934-46, poi continuata da G. Wunder), serie di storie avventurose dell'adolescente Terry Lee e dei suoi compagni, coinvolti in vicende di guerra ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Corto Maltese Protagonista del fumetto omonimo creato da H. Pratt, C.Corto Maltese è un marinaio disincantato e un po' cinico, romantico e senza radici. Con le sue storie (La ballata del mare salato, 1967; Corte Sconta detta Arcana, 1975; Favola di Venezia, 1977; Mū, 1990), il genere del fumetto avventuroso ha raggiunto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CORRIERE DEI PICCOLI
  • CORTO MALTESE
  • MONTEPULCIANO
  • BUENOS AIRES
  • ABISSINIA
Altri risultati per PRATT, Hugo
  • PRATT, Hugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Mariadelaide Cuozzo PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree marrane Eugenio e cultrice di esoterismo. Trascorse l’infanzia a Venezia, immerso in un ambiente familiare cosmopolita, ...
  • Pratt, Hugo
    Enciclopedia on line
    Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ...
Vocabolario
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali