• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREUSS, Hugo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREUSS, Hugo

Anna Maria Ratti

Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università di Berlino nel 1889 e professore alla scuola superiore di commercio di Berlino nel 1906. Movendo dalla teoria della società del Gierke sostenne la concezione di una personalità organica dello stato e si oppose alla teoria di F. von Stein sull'autonomia del potere legislativo e amministrativo. Entrò ben presto nella vita politica della sua città e nel 1910 divenne consigliere municipale di Berlino. Appartenne al partito popolare progressista fino alla rivoluzione del 1918, dopo la quale aderì al partito democratico e fu dai delegati del popolo nominato segretario di stato per gl'Interni. Divenuto, il 1 febbaio 1919, ministro degl'Interni del Reich, si dimise nel giugno dopo l'accettazione del trattato di Versailles. Elaborò il progetto della nuova costituzione repubblicana del Reich; per il suo indirizzo unitario il progetto suscitò l'opposizione dei Länder e di vasti circoli prussiani e solo sostanzialmente modificato fu presentato all'assemblea nazionale di Weimar.

Opere principali: Gemeinde, Staat, Reich als Gebietskörperschaften, Berlino 1889; Die Entwicklung des deutschen Städtewesens, Lipsia 1906; Zur preussischen Verwaltungsreform, 1910; Das deutsche Volk und die Politik, Jena 1915; Deutschlands republikan. Reichsverfassung, Berlino 1920; 2ª ed., 1922; Art. 18 der Reichsverfassung, ivi 1922; Der deutsche Nationalstaat, Francoforte s. M. 1924; collaborò a varie riviste (Die Nation Die Hilfe, ecc.) e al Handwörterbuch der Kommunalwissenschaften, da lui condiretto (Jena 1914 segg.). I suoi saggi furono riuniti da Th. Heuss sotto il titolo Staat, Recht und Freiheit, Tubinga 1926. Postume sono state pubblicate le Verfassungspolit. Entwicklungen in Deutschland und Westeuropa, Berlino 1927, a cura di H. Hintze, e parti di un commentario alla costituzione di Weimar, Reich und Länder, ivi 1928, a cura di G. Anschütz.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali