• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STINNES, Hugo

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STINNES, Hugo

Carlo Antoni

Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia mineraria di Berlino, il givvane S. entrò nella ditta della famiglia, ma poco dopo fondava un'impresa propria. Il commercio del carbone gli andò bene e gli permise di acquistare miniere e acciaierie. Divenne in breve uno dei magnati industriali della Renania, proprietario d'una flotta, capo del Sindacato renano-vestfalico del carbone, presidente della Deutsch-Luxemburgische Bergwerks- u. Hütten-A.-G. e della Rheinisch-Westfälisches Elektrizitätswerk-A.-G. La guerra mondiale gli recò dapprima gravi perdite: navi depositi e proprietà all'estero gli furono confiscati. Ma si rifece subito. Quando il Belgio fu occupato dai Tedeschi, ottenne un diritto d'opzione sulle più importanti officine, che fece per quattro anni lavorare sotto il suo controllo.

La catastrofe dell'impero segnò una nuova fase della sua fortuna. Nel generale dissesto, mentre l'industria tedesca era alla mercé delle rivolte operaie, egli si diede a comperare. Comperò un po' di tutto: miniere di ferro e di carbone, fonderie, fabbriche di macchine e d'automobili, imprese elettriche, ditte d'esportazione e d'importazione, flottiglie fluviali e società di navigazione, cartiere, giornali (Deutsche Allgemeine Zeitung), alberghi, stazioni climatiche.

Nel 1918 aveva promosso una Zentralarbeitsgemeinschaft fra organizzazioni padronali e operaie, ma comparve sulla scena politica soltanto nel 1920, come partigiano di G. Stresemann e della Deutsche Volkspartei: dal 1920 al 1924 fu deputato al Reichstag. Assunse un atteggiamento di ostinata resistenza nella questione delle riparazioni e alla conferenza di Spa contribuì a far respingere le richieste dell'Intesa e ad avviare la politica tedesca verso l'avventura della Ruhr e l'inflazione. L'inflazione doveva portarlo all'apice della potenza. Lo squilibrio della valuta gli permise di esportare merci prodotte sottocosto e di sviluppare un'esportazione gigantesca. Egli poteva così accantonare colossali riserve di valuta oro, creando basi autonome alle sue industrie. E continuò ad acquistare. Mentre le sue vecchie aziende, la Hugo Stinnes G. m. b. H. (Mülheim a. d. R.) e A.-G. Hugo Stinnes für Seeschiffahrt und Überseehandel (Amburgo) divenivano i fulcri di giganteschi trust verticali, cadevano sotto il suo controllo l'Elektro-Montan-Konzern, la Siemens Rheinelbe-Schuckert-Union e l'austriaca Alpine-Montan-Gesellschaft.

Personalità delle più singolari non solo della Germania del dopoguerra, ma dell'Europa, la sua attività valse a salvare l'industria tedesca, in momenti di panico, ed evitò alla Germania il disastro industriale. Ma l'enorme caotico organismo era legato al prestigio della sua persona: un anno dopo la sua morte difficoltà finanziarie e contrasti tra gli eredi determinarono lo sfacelo. I residui furono riuniti in due società americane: la Hugo Stinnes Industries e la Hugo Stinnes Corporation.

Bibl.: H. Brinckmeyer, H. S., Monaco 1921; P. Ufermann, e C. Hüglin, S. und seine Konzerne, Berlino 1924; P. Ufermann, Könige der Inflation, ivi 1924; G. Raphael, H. S. L'homme. Son oeuvre. Son rôle, Parigi 1924; K. Albach, Die Tragödie des Hauses Stinnes, Essen 1925.

Vedi anche
Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per STINNES, Hugo
  • Stinnes, Hugo
    Enciclopedia on line
    Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali