• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUMITE

di Carlo Perrier - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUMITE

Carlo Perrier

Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino a poco tempo fa, l'humite propriamente detta, rombica, la condrodite e la clinohumite monocline; recentemente vi si è aggiunta la norbergite. Per lungo tempo i primi tre minerali si ritennero costituire un'unica specie mineralogica; fu A. Scacchi il primo che, stabilendo l'esistenza di tre tipi di humite, fissava implicitamente la divisione in tre specie, divisione che poi veniva confermata da altri mineralogisti, i quali precisavano anche la composizione chimica e le relazioni morfotropiche esistenti tra essi, e con l'olivina. Anche le strette relazioni cristallografiche erano già state intraviste da A. Scacchi, che affermava nel rapporto parametrico fondamentale a: b: c dei tre tipi di humite, a e b essere quasi costanti e c funzione del numero di atomi di magnesio nella molecola. Tali relazioni sono meno evidenti nella orientazione data dal Goldschmidt, che però è stata pienamente confermata dai recenti studî strutturali, che verificano bene le relazioni interne fra i varî termini, estese anche alla norbergite. La somiglianza tra essi per i caratteri morfologici e fisici è grandissima: si rinvengono in granuli o in cristalli ben formati frequentemente geminati e poligeminati secondo varie leggi. Per la composizione chimica possono ritenersi silicati di magnesio fluoriferi con ossidrili sostituenti parte del fluoro, formati da gruppi olivinici (v. olivina) Mg2SiO4 e gruppi Mg (F, OH)2 e distinti fra loro dal numero di molecole oliviniche. Norbergite Mg3 (F, OH)2SiO4 = Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; condrodite Mg5(F, OH)2 (SiO4)2 = 2Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; humite Mg7 (F, OH)2 (SiO4)3 = 3Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; clinohumite Mg9 (F, OH)2 (SiO4)4 = 4Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2.

Sono infusibili al cannello e gelatinizzano con gli acidi. Di colore giallo più o meno intenso, fino a bruno per sostituzione di parte del magnesio con ferro. Durezza 6-6,5; peso specifico 3,1-3,2 con lucentezza vitrea o resinosa, spesso pleocroici. Otticamente positivi con rifrazione media e birifrazione forte si distinguono difficilmente dall'olivina e dalla titanolivina. Minerali non comuni, frequenti nei proietti calcarei vulcanici, in specie del Vesuvio, e inoltre in calcari metamorfici delle rive del lago Mezzòla, Pargas (Parainen) in Finlandia, di Sparta nel New Jersey, ecc.

Vocabolario
reṡinóso
resinoso reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali