• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERT, Humphrey

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERT, Humphrey

Carlo Errera

Navigatore inglese, nato a Dartmouth nel 1539; di cospicua famiglia, era fratellastro di Walter Raleigh. Dopo gli studî compiuti a Eton e a Oxford, si diede al mare; servì in guerra contro l'Irlanda ribellatasi e contro la Spagna, prendendo parte all'assedio di Flessinga (1572). Già in quegli anni, date le gravi difficoltà incontrate nel 1553 dal primo tentativo inglese volto a raggiungere il Catai per il passaggio di NE., il G. aveva concepito l'idea d'un tentativo diretto alla stessa meta per il NO., seguendo il largo mare che si sapeva aperto a N. del Labrador. Fino dal 1566 egli aveva presentato insieme con A. Jenkinson una petizione alla regina Elisabetta, offrendo di assumersi le spese d'una spedizione purché gli fosse concesso il privilegio esclusivo della nuova strada; nel 1574 egli corroborava il disegno con una diffusa memoria esponente non senza efficacia i migliori argomenti in appoggio della sua tesi. Questa memoria (Discourse of a discovery for a new passage to Cataia) fu pubblicata nell'aprile 1576, quando già la propaganda svolta aveva persuaso i maggiorenti del commercio londinese ad affidare a Martino Frobisher il comando della spedizione, che partì infatti nel giugno di quell'anno. Due anni più tardi il G. condusse egli stesso una spedizione (a Terranova?), che per dissensi insorti non ebbe esito favorevole; ma nel 1583, autorizzato a una formale presa di possesso e a un inizio di colonizzazione, fu a Terranova con cinque navi e prese possesso dell'isola per l'Inghilterra fondandovi la prima colonia inglese del Nuovo Mondo. Nel ritorno disgraziatamente una burrasca travolse, tranne una, tutte le navi, e il G. ebbe tomba nel mare (9 settembre 1583). Benché morto giovane, egli può essere contato fra i maggiori uomini del periodo elisabettiano; era stato creato cavaliere nel 1570.

Bibl.: C. Slafter, Sir H. G. and his enterprise, Boston 1903.

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Frobisher, Sir Martin Frobisher ‹fróubišë›, Sir Martin. - Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi nella baia che ancora porta il suo nome e che fu creduta il passaggio ... Cabòto, Giovanni Cabòto, Giovanni. - Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza veneziana (1476). Dopo i primi viaggi in Oriente, si trasferì (pare ancora prima ... Terranova (ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende, a NO, verso il Labrador, da cui è separata dallo Stretto ...
Altri risultati per GILBERT, Humphrey
  • Gilbert, Sir Humphrey
    Enciclopedia on line
    Navigatore (n. Compton, Dartmouth, 1539 circa - m. nell'Atlantico 1583), membro del parlamento dal 1571. Ideò il progetto di un viaggio per raggiungere la Cina dalla via di NO e pubblicò anche una memoria in proposito (1576); ma il comando della spedizione fu invece affidato a M. Frobisher. Fu poi a ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali