• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNSRÜCK

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55)

Arrigo Lorenzi

È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana del Reno e il Birkenfeld, exclave dell'Oldemburgo. È una superficie di penepiano a circa 500 m. s. m., negli scisti devonici, sulla quale sporgono dossoni quarzitici diretti da NE. a SO., quali il Hochwald (Erbeskopf 818 m.), l'Idarwald (Zwei Steine, 765 m.) e il Soonwald (Schanzerkopf, 644 m.). Il Hunsrück è piuttosto uniforme e poco fertile; e poiché mancano minerali utili, la popolazione è rada e povera. Boschi d'alto fusto e pascoli sono il fondamento dell'economia. Non manca però qualche industria, come la lisciatura delle agate a Idar di Birkenfeld, la quale ora si fa su materia greggia proveniente dall'America Meridionale e dalla Provincia del Capo. Le sorgenti calde di Kreuznach e di Münster am Stein, nella valle della Nahe, richiamano forestieri per le cure balneari.

Bibl.: Martiny, Kulturgeographische Wanderungen im Koblenzer Verkehrsgebiet, voll. 2, Stoccarda 1910-11.

Vedi anche
Edgar Reitz Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... Saarland (o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la Francia (Lorena) e per un breve tratto con il Lussemburgo. È una regione priva di unità naturale, dal ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • STOCCARDA
  • MOSELLA
  • MÜNSTER
  • DA NE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali