• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HURRITI

di Giorgio Raffaele CASTELLINO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HURRITI (XVIII, p. 609)

Giorgio Raffaele CASTELLINO

È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. La seconda alternativa è stata presentata e difesa da A. Ungnad e E. A. Speiser, per esempio, mentre la prima, più probabile, è stata sostenuta e riaffermata recentemente da I. J. Gelb.

Originarî dei monti dell'Armenia, nelle regioni attorno al lago Van, i H. debbono aver iniziato la penetrazione verso occidente e verso il sud della Mesopotamia abbastanza presto, poiché un deposito di fondazione con tavoletta hurrita trovato in Mesopotamia, anche se non si accetta la datazione proposta dagli editori (J. Nougayrol e A. Parrot) che lo collocano alla fine del periodo presargonico o al principio della dinastia di Agade, non può però essere abbassato oltre i limiti di quella dinastia. A giudicare dai nomi proprî che ricorrono nei documenti, i H. sono già ben presenti nel sud della Babilonia durante il periodo di Ur III (inizio del secondo millennio), nel nord al tempo delle colonie assire di Kültepe (v. asia minore in questa App.) circa il 1800-1900, e al tempo di Hammurabi (ca. 1700) si rivelano presenti in Mari, sul medio Eufrate, con rituali religiosi redatti in hurrito. A questa prima fase di espansione, o piuttosto di infiltrazione e penetrazione pacifica, ne succede un'altra più direttamente di occupazione, che li rende padroni del nord della Mesopotamia, del nord della Siria e dell'Assiria. Pare invece da escludersi una loro presenza determinante nel movimento degli Hyksos, che era stata ventilata. La loro organizzazione dovette essere dapprima nella forma di gruppi o piccoli stati con struttura non chiaramente definita, senza una vera coscienza unitaria (i testi parlano di "regioni dei H.") alla quale pervennero solo dietro lo stimolo di nuovi arrivati, genti arie, i Mitanni, i quali, portando con sé la conoscenza dell'allevamento del cavallo (si veda il trattato di Kikkuli, trovato a Boǧazköy) e la tecnica dei carri da guerra, riuscirono a farsi accettare dai H. e a costituirne la nobiltà dominante. Sotto la loro spinta, nei secc. XV e XIV, si forma così un grande e potente stato con centro nella regione del Habur, affluente dell'Eufrate, che si estende dai monti Zagros a est fino al Mediterraneo a ovest. Anche l'Assiria entra nella sfera del dominio mitannico (1450-1390, tra Ashshurrābi I e Ashshur-nadin-akhkhē II) appena la Babilonia, conquistata dai Cassiti, rilascia la sua presa su Assur. Circa il 1450 Shaushshatar di Mitanni, figlio di Parsashatar, comanda tanto ad Arrapkha (nella regione dell'odierna Kerkūk), in oriente, come nel regno dei Mukiṡh, comprendente parte della pianura dell'Amq, il basso corso dell'Oronte, il territorio di Aleppo e quello di Niya, con capitale Alalakh. Quando l'Egitto, sotto Thutmosis III, tenta la conquista della Palestina e della Siria, sente al di là la potenza di Mitanni e la riconosce come tale. Infatti dalle lettere di el-‛Amārna sappiamo che al tempo di Thutmosis IV e Amenophis III principesse mitanniche vengono richieste in spose dalla corte egiziana. Inoltre Shuttarna II, secondo successore di Shaushshatar, invia al Faraone la statua della dea Ishtar di Ninive, e il Faraone guarisce. Un secondo invio della medesima statua al Faraone "suo fratello", a una nuova malattia del re in età più avanzata, non varrà più a scamparlo dalla morte. A Shuttarna II succede, legalmente o come usurpatore, non si sa, Tushratta, sotto il quale il regno di Mitanni tocca il suo apogeo, o almeno gode prestigio e autorità, come fa fede la corrispondenza diplomatica con i Faraoni d'Egitto, Amenophis III e IV, per arrivare quasi improvvisamente al suo crollo in circostanze non ben chiare. A causa di mene di Artatama, re hurrita (distinto, pare, da Mitanni), Tushratta muove guerra al re hittita, Shuppiluliuma, il quale invade il paese e conquista la capitale Washshukanni. Ma come conclusione dei torbidi non è Artatama, né suo figlio Shuttarna a succedergli sul trono, bensì Mattiwaza, il figlio di Tushratta, fuggito con due soli uomini e un carro alla corte di Shuppiluliuma. Dal trattato che lo riconosce re si vede che Mattiwaza e i Mitanni sono ormai soltanto uno stato vassallo degli Hittiti. L'eredità hurrita sarà fatta rifiorire qualche secolo dopo (tra il sec. IX e il 585 a. C.) dal nuovo regno di Urartu.

La lingua hurrita, nota solo da qualche lettera, da pochi testi religiosi e da nomi proprî, per quanto penetrata nella sua struttura, non la si può ancora dire interamente interpretata. Di tipo agglutinante, presenta caratteri di somiglianza con le lingue caucasiche, ma non si può stabilire nessuna parentela con lingue note. La letteratura probabilmente giace ancora sepolta sotto le rovine della capitale Washshukanni, da ricercarsi vicino alla regione di Ras el-‛Ain, ma non ancora scoperta.

Quanto all'arte, un'idea dell'architettura si può ricavare da due palazzi: quello del governatore di Nuzi e quello del principe Niqmepa di Alalakh (Tell Acana), simili tra loro. Essenzialmente consistono di un ambiente rettangolare con entrata su uno dei lati maggiori e focolare contro il lato minore più distante dall'ingresso. Altre stanze si trovano alle due testate dell'ambiente principale. L'entrata può essere preparata da un atrio e piccoli ambienti secondarî. E l'idea del khilāni (v. asia minore, in questa App.). Caratteristica è pure una particolare ceramica dipinta, con bande nere di colore opaco su fondo giallo chiaro e motivi ornamentali vegetali in bianco su nero, trovata a Nuzi, Assur, Tell Khalaf e Alalakh.

La religione presenta caratteri sincretistici, poiché consta di elementi di varia derivazione, sumero-accadici, semitici occidentali, e originali h. e mitannici. Dèi principali: Teshup, dio della tempesta, e sua moglie Khepat, che hanno esercitato un influsso non piccolo sul pantheon hittita. La grande processione di Yazılıkaya, presso Boǧazköy, è stata interpretata da E. Laroche, in base alle scritte geroglifiche che l'accompagnano, come raffigurazione di divinità h. Altra divinità è la Ishtar di Ninive, che ha subìto probabilmente l'influsso della analoga dea hurrita Shaushka. Un'altra divinità su cui possediamo testi mitologici in hittito è Kumarbi (in cui s'intravvedono tratti del greco Kronos). Anche i sigilli ci hanno conservato motivi religiosi: scena della presentazione dell'orante, scena dell'albero tra due animali sotto il disco solare, scena del simposio, ecc.

Bibl.: E. A. Speiser, Introduction to Hurrian, in Annals of the American schools of oriental research, XX, 1940-41 (la miglior trattazione sulla lingua); id., in Cahiers d'Histoire Mondiale, 1-2, Parigi 1953, 1954 (breve presentazione della storia e della cultura h.); A. Ungnad, Beiträge zur Kulturgeschichte und Völkerkunde Vorderasiens, Berlino e Lipsia 1936; I. J. Gelb, Hurrians and Subarians, Chicago 1944; id., New light on Hurrians and Subarians, in Studi Orientalistici in onore di Giorgio Levi Della Vida, I, Roma 1956, p. 378-392); R. T. O' Callaghan, Aram Naharaim, Roma 1948; J. Nougayrol, Un document de fondation hurrite de l'époque d'Agadé, in Comptes rendus Acad. des Inscript., 1948; A. Parrot-J. Nougayrol, Un document de fondation hurrite, in Revue d'Assyriologie, XLII (1948), pp. 1-20; J. J. Finkelstein, Subartu and Subarians in old Babylonian sources, in Journal of cuneiform studies, IX (1955) i; A. Goetze, Hethiter, Hurriter und Assyrer, Hauptlinien der vorderasiatischen Kulturentwicklung im II. Jahrtausend v. Chr. Geb., Oslo 1936; id., Kleinasien (Kulturgeschichte des Alten Orients, 3, 1), in Handbuch der Altertumswiss., 2ª ed., Monaco 1957; C. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, dans le IIe millénaire, Oxford 1948; H.G. Güterbock, Kumarbi. Mythen vom churritischen Kronos aus den hethitischen Fragmenten zusammengestellt, übersetzt und erklärt, Zurigo-New York 1946; E. Laroche, Le Panthéon de Yazilikaya, in Journal of cuneiform studies, VI (1952), pp. 113 segg.; A. Moortgat, in Aegypten und Vorderasien im Altertum, Monaco 1950 (2ª ed., 1959), pp. 340-348; H. Schmökel, Geschichte des Alten Vorderasien, Leida 1957, pp. 154-170; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 151-152; III, ivi 1957, pp. 113-115. La copiosa bibliografia specifica relativa agli Hurriti e alla loro civiltà è facilmente raggiungibile attraverso le opere qui sopra elencate.

Vedi anche
Mitanni Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse ... Ittiti (o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). ● Di lingua indoeuropea, gli Ittiti ... Kumarbi Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A Kumarbi fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e quindi a Kumarbi che evira Anu a morsi; Anu suscita però contro di lui il dio della tempesta Teshup, ... Subartu Parola babilonese e assira che designava, nella divisione della Terra in quattro regioni, quella a N della Babilonia, comprendente l’Assiria e la Mesopotamia settentrionale. Deriva dal nome dei Subaru (o Subarei), stirpe non semitica, da taluni identificata coi Mitanni o cogli Urriti, stanziata in tempi ...
Tag
  • GIORGIO LEVI DELLA VIDA
  • LINGUE CAUCASICHE
  • SHUPPILULIUMA
  • THUTMOSIS III
  • SINCRETISTICI
Altri risultati per HURRITI
  • Urriti
    Enciclopedia on line
    (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli U. crearono un saldo organismo ...
  • hurriti
    Dizionario di Storia (2010)
    (o khurri) hurriti (o khurri) Popolazione del Vicino Oriente antico, stanziata in alta Mesopotamia e nelle zone montane circostanti. Le prime formazioni statali h. risalgono al 21° sec. a.C. con i re Tish-atal di Urkish (Tell Mozan in alta Siria) e Atal-shenni di Nawar (pendici degli Zagros). Nel ...
  • HURRITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Khurriti) Giuseppe Furlani Erano una delle grandi stirpi dell'Asia occidentale antica, accanto ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, agli Hittiti e agli Amorriti. Avevano un loro impero con propria civiltà in Armenia e nella Mesopotamia settentrionale, ma gruppi di Hurriti abitavano ancora in Assiria, ...
Vocabolario
urrita
urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali