• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUY

di Yvonne DUPONT - F. L. GANSHOF - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUY (A. T., 44)

Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF

Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), di armoniche proporzioni, rimane l'antica cripta romanica (1060). Il portale di "Betlemme" ha sculture del sec. XIV tra le più belle d'ispirazione francese che siano nel Belgio. Nel tesoro sono notevoli tra altro il reliquiario dei Ss. Mengold e Domiziano (circa 1173, rimaneggiato), opera di Godefroid de Huy, e quello di Notre Dame (circa 1250). Il ponte (Pontia) è un rifacimento di quello del sec. XIII. La cittadella di antica origine fu ricostruita nel 1817; una pittoresca fontana (sec. XV) con quattro antiche statuette di stagno, fuse nel 1406, sta di fronte al Palazzo comunale (1766), sulla Grand' Place. Da ricordare per l'aspetto pittoresco le case dette dei "36 Ménages" (1606), di Batta (sec. XVI), il convento dei frati minori con chiostro (1662), la cripta e le rovine dell'abbazia di Neufmoustier (tomba di Pietro l'Eremita) e le chiese di S. Mengold (sec. XV), di S. Sarte (sec. XVII) e di S. Maur con bassorilievo romanico.

Storia. - Vicus nell'età romana, castrum nel sec. IX, Huy era il centro di una contea, che l'imperatore Ottone III aggregò al principato vescovile di Liegi. Ai piedi del castrum si andò formando una città che viveva soprattutto dell'industria e del commercio degli oggetti di ottone. Divenuta ricca e fiorente anche per la sua posizione sulla Mosa, grande via di comunicazione, nel 1066 Huy ottenne dal vescovo Teoduino una carta di franchigia, la più antica rilasciata a nord delle Alpi. Nel 1121 la città era cinta di mura e vantava i più fiorenti laboratorî di oreficeria della regione della Mosa.

Nel sec. XIII l'importanza crescente della via Bruges-Colonia recò un grave colpo a Huy che si sostenne grazie all'industria dei drappi, al suo mercato agricolo e più tardi, nel sec. XVII, all'industria della carta.

Data la sua importanza militare Huy fu esposta a numerosi assedî durante le guerre dei secoli XVI e XVII: nel 1595 essa fu presa dagli Olandesi e ripresa dagli Spagnoli. Presa dai Francesi nel 1675 e nel 1693, ripresa dagli Spagnoli nel 1694, fu occupata ora dai Francesi ora dagli alleati nel 1701, nel 1703 e poi di nuovo nel 1705.

Bibl.: Helbig, La Sculpture et les arts plastiques au Pays de Liège, Bruges 1896; O. von Falke, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalters, Francoforte s. M. 1904; Helbig et Brassinne, L'art mosan, I, Bruxelles 1906; R. Dubois, Les rues de Huy, Huy 1910; M. Devigne, Le Bethléem à Notre Dame de Huy, in Flambeau, V (1922); Abbé J. Coenen, Les monuments de Liège (guide archéologique), Liegi 1923; De Seyn, Dict. hist. et géogr. des Communes belges, Bruxelles I, 1923; J. Baum, in P. Clemen, Die Belgischen Kunstdenkmäler, Monaco 1923, I, p. 163 segg.; H. Demaret, La collégiale de Notre Dame de Huy, Huy 1924; J. de Borchgrave d'Altena, Sculptures conservées au pays mosan, Verviers 1926; M. Laurent, L'architecture et la sculpture en Belgique, Bruxelles 1928; F. Rousseau, La Meuse et le Pays Mosan en Belgique, Namur 1930.

Vedi anche
Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce ... Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata ... Breda Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale.  ● La città non è ricordata prima ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per HUY
  • HUY
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Lemeunier Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo della produzione artigianale sia in quello dei traffici commerciali, come indicano la scoperta, sulla ...
Vocabolario
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali